Options
L'esperienza applicativa della riforma portuale (L.28 gennaio 1994 n.84) nel porto di Salerno
Querci, Elena Orsetta
2007
Abstract
La presente opera si propone di dar conto del proficuo ed approfondito lavoro svolto dall’Autorità Portuale di Salerno, istituita con D.P.R. 23 giugno 2000 (in G.U. n. 175 del 28/07/00), in ordine all’applicazione della riforma portuale contenuta nella legge n. 84/94, e successive modifiche ed integrazioni, rendendo, così, un prezioso servigio alla politica marittima italiana. Gli Organi preposti dell’Autorità Portuale di Salerno del porto di Salerno, consapevoli delle responsabilità formali e sostanziali assunte e dei gravosi compiti attribuiti loro dalla legge, si sono particolarmente distinti per l’attenzione che, fin dal proprio insediamento, hanno rivolato allo studio del diritto marittimo portuale, scolpito dalla normativa di settore vigente, enucleandone induttivamente i principi fondamentali, cui garantire la costante applicazione, anche mediante l’elaborazione e l’emanazione di specifici atti normativi di dettaglio. Nel contempo, l’Autorità Portuale di Salerno non ha trascurato di dedicarsi opportunamente alla collocazione e all’esame dei vari spezzoni di esperienza pratica , immergendosi nella incontenibile congerie della vita della prassi marittimo-portuale internazionale e salernitana, censita ed analizzata comparativamente e con puntiglio. L’autorità portuale di Salerno, infatti, utilizzando le metodologie giuridiche mettenti capo alla dogmatica e alla sistematica, quali strumenti di conoscenza scientifica del diritto marittimo-portuale, ha inteso procedere alla individuazione dei principi generali ed alla formulazione delle categorie teoretiche formali per l’organizzazione razionale della fenomenologia giuridica sostanziale portuale salernitana. Tutto ciò mediante un’opera di sistematizzazione, volta, pertanto, all’individuazione di un ordinamento sistematico dell’insieme normativo del diritto positivo di riferimento, ed alla identificazione dei diritti sostanziali e delle norme fondamentali che lo informano. La sistematizzazione autonoma ed organica dell’agire giuridico, economico e sociale, posto in essere dall’Autorità Portuale di Salerno, richiede una apposita indagine, volta a fissare i passaggi più significativi. Essi hanno determinato il ribaltamento, in senso decisamente innovativo, dell’ordine delle politiche portuali tradizionali, la consecuzione di traguardi di produttività davvero ragguardevoli, e l’intercettazione di traffici nuovi e a carattere permanente nel medio tempo, segnando le stesse dinamiche del sistema dei traffici marittimi internazionale.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)