Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2018) 2
  6. La valutazione economica e il valore d’opzione nell’ACB: il caso della linea D della metropolitana di Roma
 
  • Details
  • Metrics
Options

La valutazione economica e il valore d’opzione nell’ACB: il caso della linea D della metropolitana di Roma

Marabucci, Alessio
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
DOI
10.13137/2282-6599/22697
http://hdl.handle.net/10077/22697
  • Article

Abstract
Questo lavoro intende proporre un approccio diverso alla valutazione dell’incertezza nell’ambito della tradizionale Analisi Costi Benefici (ACB), seguendo un approccio che da qualche anno ormai si sta diffondendo in letteratura (in primis grazie agli importanti contributi di Pennisi e Scandizzo) e teso all’applicazione di alcuni concetti tipici della finanza (come il modello di Black & Scholes) all’ACB. In particolare, un singolo progetto viene visto come l’opportunità di creare valore (se eseguito) a fronte della distruzione di valore delle altre alternative (che non vengono intraprese) e la tecnica della valutazione mediante il valore d’opzione consente di tenere conto di queste opportunità. L’originalità (e l’utilità) di questo diverso approccio alla valutazione dei progetti di investimento potrebbe portare a riconsiderare ulteriormente il ruolo delle ACB circa la decisione di realizzare o meno grandi opere pubbliche, considerando adeguatamente tutte le opportunità che la realizzazione di ogni singolo progetto potrebbe creare. Questo diventa particolarmente rilevante nel caso in cui si tratta di completare un’opera già iniziata, che sia un prolungamento di una metropolitana o il potenziamento di un tratto ferroviario ad alta velocità, come la TAV Torino-Lione, dove la scelta se proseguire con il progetto o abbandonarlo apre un ventaglio composto da una molteplicità di scenari possibili, ognuno dei quali genera costi e benefici differenti. Dopo una breve rassegna sulla letteratura esistente si esporranno i risultati del modello di valutazione applicato ad un caso concreto, quello inerente la quarta linea metropolitana di Roma (la Linea D), che ad oggi è un progetto rimasto solo sulla carta, ma che in futuro potrebbe essere realizzata (anche mediante una partnership con un pool di investitori privati) e che quindi potrebbe generare un interessante caso studio sul quale applicare questa tecnica di valutazione.
Subjects
  • ACB

  • incertezza

  • valore d’opzione

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessio Marabucci (2018) La valutazione economica e il valore d’opzione nell’ACB: il caso della linea D della metropolitana di Roma, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 4
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2018(2)-4_Marabucci.pdf

Format

Adobe PDF

Size

766.17 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback