Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
  5. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2021, n. 1/2, Vol. XXVI
  6. Scenari per la città nuova da chiamarsi Gorizia/Gorica oppure Isonzopoli/Sočepolis
 
  • Details
  • Metrics
Options

Scenari per la città nuova da chiamarsi Gorizia/Gorica oppure Isonzopoli/Sočepolis

Gasparini, Alberto
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1971-0720
DOI
10.13137/1971-0720/34425
http://hdl.handle.net/10077/34425
  • Article

Abstract
Lo scritto tratta del processo attraverso il quale le città gemelle, divise da un confine che, pur se virtuale, rimane sempre a livello di sovranità statuale, si trasformano in un’unica “città nuova”. Vengono considerate le differenti forme di possibili interpenetrazioni tra le due città, e poi si elaborano possibilità che le attuali Gorizia e Nova Gorica si trasformino in una nuova città, da chiamare Gorizia/Gorica o Isonzopoli/Sočepolis. Per verificare ciò si ricorre alla costruzione di scenari di previsione (attuale, dopo 5 anni, 10 anni, 15 anni) su tre ipotesi di rapporti fra le attuali due città: che restino separate come ora, che sviluppino una più o meno forte integrazione differenziata, che si fondino in una città nuova e “normale”, e cioè uguale a tutte le due le altre città salvo i vincoli che possono venire dal fatto se ancora esiste un confine tra due sovranità anche se disattivato. Vengono alla fine considerati sei possibili scenari finali (al 2035), compresi tra la “città nuova” impossibile, lo scenario velleitario, lo scenario negativo assoluto, la “città nuova” relativa, lo scenario del “blocco realistico”, e da ultimo la “città nuova” ottimale.
The paper deals with the process by which the twin cities, divided by a border that, although virtual, still remains at the level of state sovereignty, are transformed into a single “new town”. Different forms of possible interpenetrations between the two cities are considered, and then possibilities are elaborated for the present Gorizia and Nova Gorica to be transformed into a new town, to be called Gorizia/Gorica or Isonzopoli/Sočepolis. In order to verify this, forecast scenarios are constructed (current, after 5 years, 10 years, 15 years) on three hypotheses of relations between the current two cities: that they remain separate as now, that they develop a more or less strong differentiated integration, that they merge into a new and “normal” town, i.e. the same as all the other two cities except for the constraints that may come from the fact that there is still a border between two sovereignties, even if it has been deactivated. In the end, six possible final scenarios are considered (as of 2035), ranging from the impossible ‘new town, the unrealistic scenario, the absolute negative scenario, the relative ‘new town, the ‘realistic block’ scenario, and finally the optimum ‘new town.
Journal
Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale 
Subjects
  • Città nuova

  • Città gemelle

  • Scenari

  • Previsione

  • Gorizia/Gorica

  • New town

  • Twin cities

  • Scenarios

  • Forecast

  • Gorizia/Gorica

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alberto Gasparini, "Scenari per la città nuova da chiamarsi Gorizia/Gorica oppure Isonzopoli/Sočepolis" in: "Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2021, n. 1/2, Vol. XXVI", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 289-336
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

11-Gasparini.pdf

Format

Adobe PDF

Size

4.92 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback