Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2018) 3
  6. Le economie di scala nel trasporto pubblico locale su gomma: una verifica empirica
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le economie di scala nel trasporto pubblico locale su gomma: una verifica empirica

Marabucci, Alessio
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
DOI
10.13137/2282-6599/27081
http://hdl.handle.net/10077/27081
  • Article

Abstract
Questo lavoro si propone di stimare una funzione di produzione per il servizio di trasporto pubblico locale di superficie (autobus e tram) erogato da Atac a Roma mediante la modellizzazione econometrica, seguendo i principi dell’analisi quantitativa condivisi nell’Economia dei Trasporti. L’argomento è stato ampiamente dibattuto in ambito scientifico ed il tema è molto articolato e complesso, ma alcuni metodi di stima e di valutazione delle grandezze economiche in gioco sono diventati una prassi condivisa dagli studiosi della materia. La differenza tra l’approccio seguito in questo studio ed i numerosi lavori presenti in letteratura è data dal fatto che in questa sede si vuole specificare una funzione di produzione microeconometrica relativa ad un solo operatore, Atac, che dal 2010 eroga il trasporto pubblico locale su superficie (gomma e tram), metropolitane e ferrovie (urbane); al contrario la gran parte degli studi econometrici esistenti si basa sulla stima di una funzione di produzione basata su dati panel, ovvero riferiti a più imprese nel tempo, o ancora su dati cross-section. Il modello proposto quindi si fonda sulla costruzione di una funzione di produzione “fisica”, in cui si misura la relazione tra l’output e gli input espressi nelle rispettive unità di misura, non si tiene conto invece della definizione di “funzione di costo, dove input e output sono espressi con lo stesso numerario (tipicamente la moneta). Il lavoro si concentra solo sul servizio di superficie per il periodo che va dal 2005 al 2018 e si propone di verificare la presenza o meno di economie di scala, consentendo di fare predizioni in termini di economia e politica dei trasporti in ambito locale.
Subjects
  • trasporti locali

  • funzione di produzion...

  • Cobb-Douglas

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessio Marabucci (2018) Le economie di scala nel trasporto pubblico locale su gomma: una verifica empirica, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 1
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2018(3)-1_Marabucci.pdf

Format

Adobe PDF

Size

798.81 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback