Options
La vulnerabilità della “Green economy”
The vulnerability of the “Green economy”
SBAIZERO, ORFEO
2020
Abstract
The transition to a low-carbon economy is accelerating also thanks to the 2016 Paris Agreement and the Sustainable Development Goals, adopted by the United Nations General Assembly in 2015. The conditions are therefore in place for reducing by 2050 the production of energy using coal or natural gas to a minimum or to zero. Unfortunately, however, the new “clean” or “green” energy technologies depend very much on the availability and cost of certain elements called rare earths. The availability of some of these materials is at risk due to their inaccessibility, their vulnerability to supply interruptions and the lack of suitable substitutes. This work briefly examines the industrial demand for these elements, some of their applications and the geological and geopolitical difficulties for their supply.
La transizione verso un’economia a basse emissioni di Carbonio sta accelerando, in parte supportata dall’accordo di Parigi del 2016 e dagli obiettivi di sviluppo sostenibile, adottati dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015. Ci sono quindi le condizioni affinché sia possibile raggiungere entro il 2050 una situazione in cui la produzione di energia, usando carbone o gas naturale, sarà ridotta al minimo o azzerata. Purtroppo però le nuove tecnologie energetiche “pulite” o “verdi” dipendono per ora moltissimo dalla disponibilità e dal costo di certi elementi chiamati Terre rare. La disponibilità di alcuni di questi materiali è a rischio a causa della loro localizzazione, della loro vulnerabilità a interruzioni di fornitura e alla mancanza di idonei sostituti. Questo lavoro esamina brevemente la richiesta industriale di questi elementi, alcune loro applicazioni e le difficoltà geologiche e geopolitiche per il loro approvvigionamento.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Orfeo Sbaizero, "La vulnerabilità della “Green economy”/The vulnerability of the “Green economy”", in: QuaderniCIRD, 21 (2020), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 40-57
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)