Options
Un antieroe dai molti volti. Giuliano a Bisanzio come Apostata, scrittore, imperatore e in una particolare interpretazione «ratzingeriana» dello storico Sozomeno
Trovato, Stefano
2012
Abstract
Giuliano l’Apostata, l’ultimo imperatore pagano, è oggetto a Bisanzio di un’aspra
condanna che diventa quasi topica. Ma Giuliano è anche l’autore di opere della letteratura
greca, che furono in buona parte trasmesse dai copisti bizantini, e inoltre voci più o
meno favorevoli a Giuliano, per quanto rare, non mancarono del tutto. Anche Sozomeno,
storico ortodosso del quinto secolo che lo condanna per la sua politica anticristiana,
evita dimostrazioni di astiosa ostilità. Egli anzi sceglie di esaltare il cristianesimo e la
sua origine divina dimostrando che anche un nemico abile e di valore come Giuliano è
impotente. Il suo atteggiamento di rispetto verso la figura dell’ultimo imperatore pagano
è paragonabile a quello di altri autori cristiani di varie epoche, come Chateaubriand e
Benedetto XVI.
The harsh condemnation in Byzantium of Julian the Apostate, the last pagan emperor,
is almost a common place. But Julian was the author of works of Greek literature, most
of which were transcribed by Byzantine copyists, and other voices more or less in his
favor, even if rare, could still be heard. Sozomenos, too, an orthodox historian of the fifth
century, condemns him for his anti-Christian politics, but does not show open hostility.
He chooses to glorify Christendom and its divine origin by showing that even an intelligent
and worthy enemy like Julian was impotent against it. Sozomenos has respect for
Julian, as have other Christian writers of more recent times, for example Chateaubriand
and pope Benedict XVI.
Series
Incontri di Filologia Classica
10 (2010/11)
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefano Trovato, "Un antieroe dai molti volti. Giuliano a Bisanzio come Apostata, scrittore, imperatore e in una particolare interpretazione «ratzingeriana» dello storico Sozomeno", in: Incontri di Filologia Classica, 10 (2010/11), pp. 1-28.
Languages
it
File(s)