Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 08 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. IV (2012), n. 1 (gennaio-giugno)
  6. Le indagini internazionali TIMSS e PISA: problemi di comparazione ed alcune riflessioni più generali sulla scuola italiana
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le indagini internazionali TIMSS e PISA: problemi di comparazione ed alcune riflessioni più generali sulla scuola italiana

Gori, Enrico, Raffaella F. Marin
2012
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/7333
  • Article

Abstract
Attraverso la rielaborazione dei dati delle indagini internazionali TIMSSa e PISAb, si mette in discussione l’idea, ampiamente diffusa nella ricerca educativa, che il nodo problematico della scuola italiana sia costituito dalla scuola media inferiore. In particolare si evidenzia che le recenti conclusioni di un rapporto della Fondazione Agnelli, secondo cui il livello delle conoscenze di matematica e scienze degli studenti italiani si ridurrebbe nel passaggio dal 4° grado all’8° grado di istruzione, sono del tutto infondate, oltre che concettualmente errate. Si evidenzia inoltre un elemento di possibile criticità per la scuola primaria: in particolare, alla luce del vantaggio relativo di cui godono gli studenti italiani attraverso una formazione pre-primaria di 3 anni a carattere quasi universale, ci sarebbe da attendersi delle performance ben al di sopra della media mondiale, cosa che invece non risulta dalle indagini TIMSS. Infine si sottolinea la forte correlazione tra corruzione, misurata dagli organismi internazionali, e livello di conoscenze di matematica a 15 anni secondo PISA, e se ne discute il possibile nesso di causa-effetto, alimentato purtroppo anche da politiche mal congegnate come quelle di incentivazione dell’Università, attualmente basate sul numero di iscritti e sul numero di esami sostenuti. La soluzione sta invece in politiche che pongano una crescente attenzione sui livelli di conoscenze-competenze effettivamente acquisiti in uscita e sui requisiti di accesso all’università, così da innescare una catena virtuosa “retroattiva” che dalle scuole medie superiori si propaghi alle medie inferiori, fino a raggiungere la scuola primaria.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione
IV (2012)1 (gennaio-giugno)
Subjects
  • Indagini internaziona...

  • Apprendimento della m...

  • Efficacia della scuol...

  • Effetto della corruzi...

  • Valore aggiunto

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Enrico Gori, Raffaella F. Marin, "Le indagini internazionali TIMSS e PISA: problemi di comparazione ed alcune riflessioni più generali sulla scuola italiana", in: Tigor: rivista di scienze della comunicazione, IV (2012) 1, pp. 140-144
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Gori_Martin_Tigor_1_2012.pdf

Format

Adobe PDF

Size

776.52 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback