Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 126-127-128
  6. SOFT ECONOMY: IL PAESAGGIO DEL VINO IN UMBRIA COME RISORSA GEO-TURISTICA
 
  • Details
  • Metrics
Options

SOFT ECONOMY: IL PAESAGGIO DEL VINO IN UMBRIA COME RISORSA GEO-TURISTICA

SOFT ECONOMY: “THE WINE LANDSCAPE” IN THE UMBRIA REGION AS A GEOLOGIC-TOURIST RESOURCE

Gregori, Lucilia
2016-03-24
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12336
  • Article

Abstract
La Soft Economy è un orientamento culturale che coniuga valori economici e paesaggistici al fine di promuovere i valori di un territorio. Il paesaggio viene riscoperto come risorsa culturale ed economica e va studiato ed offerto nelle sue caratteristiche più diverse, da quelle scientifiche alle turistiche. L’Umbria si presta molto all’organizzazione di percorsi geo-turistici poiché caratterizzato da grande geodiversità. Contrasti morfologici differenziano il territorio in unità di paesaggio: le strutture calcaree dell’ Appennino umbro, i depositi lacustri (L. Tiberino) e quelli marini (Città della Pieve), mentre a SW sono presenti le vulcaniti di Bolsena. La morfogenesi ha scolpito forme identificabili come “geomorfositi”, memoria storica di antichi paesaggi. Un nuovo “valore aggiunto” al territorio, che riscuote consensi, è il Terroir in relazione ai vini, riscoperto nell’ambito della Soft Economy. Il binomio “vino e turismo” è abbastanza collaudato, ma l’ associazione tra vino e caratteri geomorfologici del territorio è un “percorso” nuovo, interessante e turisticamente valido.
Soft Economy is a new cultural trend interested in conjugating economic aspects together with a focus on the environment and the landscape of a country, in order to promote effective and potential values of a certain geographic area in which the landscape becomes a cultural as well as an economic resource. In order to take advance of this, the main goal is to identify and describe the sites which can be of value for such a purpose. The Umbria region is a good candidate, thanks to its wide geodiversity and, infact, it is possible to observate striking geomorphological constrasts. Geological and geomorphological features have a decisive role in modeling of the landscape. Moreover a new territorial element, the Terroir, is driving the attention as far as wines and landscape are concerned. In this respect, the two elements of turism and wine can be associated to the geomorphological features of a geographic area in order to form a new interesting path for turistic routes.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
126-127-128
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lucilia Gregori "SOFT ECONOMY: IL PAESAGGIO DEL VINO IN UMBRIA COME RISORSA GEO-TURISTICA", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 126-127-128 (2006), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2006, pp. 185-202
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Gregori.pdf

Format

Adobe PDF

Size

3.5 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback