Options
Smart Legal Contracts: Spunti Di Riflessione Comparatistici
Vahabava, Maryna
2022
Abstract
In questo articolo viene affrontato il tema della tecnolo- gia blockchain applicata al diritto e agli smart contracts. Si svolge l’approfondimento su cosa si intende per smart contract, che natura giuridica ha e se vi è la sovrapposi- zione con il diritto contrattuale interno, prendendo a ri- ferimento l’ordinamento italiano. Dapprima viene ana- lizzata la legislazione italiana, che nel 2018 ha fornito la definizione delle tecnologie basate su registri distribuiti e degli smart contracts. Tale intervento normativo è da in- quadrare nel più ampio ambito europeo in cui, sin dalla Risoluzione del Parlamento UE del 2018 sulle tecnologie a registro distribuito e blockchain, sono state poste le basi di un approccio comune legato al principio di neutralità tecnologica. L’esperienza italiana presenta dei rilievi criti- ci agli occhi dei primi commentatori e, allo stesso tempo, rappresenta un interessante punto di partenza nello stu- dio comparato dell’applicazione della nuova tecnologia blockchain in ambito contrattuale. Si tenta di analizzare la possibile aderenza degli smart contracts con le norme del diritto contrattuale tradizionale previste dal Codice civile italiano. Tale tentativo è finalizzato a dare una ri- sposta all’interrogativo circa la possibilità o meno di rico- noscere la natura contrattuale agli smart contracts. Viene messa in rilievo la differenza tra smart contract e smart le- gal contract, frutto di una elaborazione inglese in ambito di un progetto denominato “UK Jurisdiction Taskforce” in cui, dagli sforzi congiunti tra giuristi ed esperti informati- ci, viene analizzata l’aderenza della blockchain al sistema giuridico inglese. La distinzione tra le due categorie, che pone le basi del riconoscimento di validità giuridica dei contratti automatizzati a certe condizioni, è in seguito ripresa anche dall’Unione Europea nel “Legal and Regu- latory Framework of Blockchains and smart contracts” elaborato nel 2019 dall’Osservatorio e Forum dell’UE sulla blockchain. Altri tentativi ed approcci di regolamentazio- ne della blockchain e degli smart contracts sono presi in considerazione al fine di tracciare un’analisi comparati- va rispetto alla norma italiana. In particolare, vengono analizzate l’esperienza di Malta, Svizzera e Repubblica di San Marino. La scelta dei Paesi per la comparazione è data dalla peculiarità e dalla rappresentatività delle so- luzioni legislative adottate in tema di applicazione della blockchain e dello smart contract, importanti da appro- fondire rispetto all’esperienza italiana.
This article is addressed with the topic of blockchain technology applied to law and smart contracts. An in-depth analysis is carried out on what is meant by smart contracts, what legal nature it has and if the- re is overlap with national contract law, taking as a reference the Italian legal system. First of all, the Ita- lian legislation that in 2018 provided the definition of technologies based on distributed registers and smart contracts is analyzed. This regulatory inter- vention is to be framed in the broader context, the European one in which – since the 2018 Parliament Resolution on distributed ledger and blockchain technologies – the foundations of a common appro- ach based on the principle of technological neutra- lity have been laid. The Italian experience presents critical remarks in the eyes of the first commenta- tors and, at the same time, represents an interesting starting point in the comparative study of the appli- cation of the new blockchain technology in the con- tractual field. The possible adherence of the smart contracts with the rules of traditional contract law provided for by the Italian Civil Code is analyzed. This attempt is aimed at answering the question of whether to recognize the contractual nature of smart contracts. The difference between smart contract and smart legal contract is highlighted. It is the result of an UK elaboration within a project called “UK Jurisdiction Taskforce”. By the joint ef- forts between lawyers and computer experts, the compatibility of the blockchain with the English le- gal system is analyzed. The distinction between the two categories, which lays the foundations for the recognition of legal validity of automated contracts under certain conditions, is later also taken up by the European Union in the "Legal and Regulatory Framework of Blockchains and smart contracts" ela- borated in 2019 by the EU Observatory and Forum on blockchain. Other attempts and approaches to regulate blockchain and smart contracts are consi- dered to draw a comparative analysis with respect to the Italian standard. In particular, the experien- ces of Malta, Switzerland and the Republic of San Marino are analyzed. The choice of countries for the comparison is given by the peculiarity and repre- sentativeness of the legislative solutions adopted in terms of the application of the blockchain and the smart contract, important to deepen with respect to the Italian experience.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maryna Vahabava, "Characteristics of university law teaching: theoretical, methodological and pedagogical profiles; the case of legal clinics", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIV (2022) n. 2 (luglio-dicembre)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, p. 114-127
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)