Options
Agli albori delle ricerche sul carsismoe la speleologia in Italia
Laureti, Lamberto
2013
Abstract
Lo studio scientifico delle cavità naturali, al pari delle osservazioni
sui fenomeni carsici, comincia a svilupparsi in Italia
in tempi relativamente recenti, vale a dire nel corso del XIX
secolo, anche se non mancarono in precedenza esempi di
serie ricerche, stimolate da finalità idrologiche e condotte
da eminenti studiosi. L’interesse per le cavità naturali fu
anche motivato da interessi paleontologici, specialmente
nei riguardi delle “grotte o caverne ossifere”. L’inserimento
di tali ricerche nell’ambito delle scienze naturali si colloca
solo nella seconda metà dell’800, in concomitanza con il
graduale organizzarsi di società scientifiche e con il periodico
svolgimento di specifiche riunioni congressuali.
Rispetto ad altri paesi europei, come la Francia e l’Inghilterra,
il nostro Paese, anche a causa della sua frammentazione
politica conclusasi 150 anni or sono, si mosse con
un certo ritardo che, però, negli ultimi quattro decenni del
XIX secolo venne rapidamente colmato.
Nel presente contributo vengono esaminate le vicende
che caratterizzarono il dibattito scientifico nella seconda
metà dell’800 e nel primo cinquantennio dell’unità nazionale,
ambedue accompagnati dalla fondazione delle principali
società scientifiche di ambito geografico-naturalistico
nonché di associazioni alpinistiche ed escursionistiche. In
particolare si ricordano le iniziative prese in occasione
delle numerose manifestazioni congressuali, ma anche
nell’ambito della crescente editoria scientifica, che gradualmente
porteranno ad una sistematizzazione delle tematiche
speleologiche e carsologiche.
The development of the scientific study of the natural
caves, as far as of the observations about the karst phenomena
tends to be evident in Italy only in recent times,
that is during the XIX century, even if on the previous ones
were many examples of serious researches stimulated by
hydrological purposes and made by noteworthy scientists.
The interest towards the natural caves was also based
on paleontological interests, mainly with reference to the
“ossiferous caves”.
The insertion of such researches into the area of natural
sciences is placed only in the second half of the XIX
century, in coincidence with the gradual organization of
scientific societies and with the periodic increasing of
specific congress meetings.
In comparison with other European countries, as the France
or England, our Country, also because of its political
fragmentation, arrived only 150 years ago to the national
unity, moved itself with a certain delay nevertheless rapidly
filled during the last four decades of the XIX century.
In this paper the Author takes account of the events that
were characteristic of the scientific debate in the second
half of the XIX century and in the first fifty years of the
national unity, together with the foundation of the main
geographical and naturalistic societies and of alpine and
excursional clubs. Particularly the Author examines the
initiatives taken in occasion of the numerous meetings, but
also joined to the scientific press, with a gradual settling of
the speleological and carsological themes.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lamberto Laureti, "Agli albori delle ricerche sul carsismoe la speleologia in Italia" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 149-159
Languages
it
File(s)