Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. Modellizzazione di bilanci economici applicabili alla gestione di aree protette
 
  • Details
  • Metrics
Options

Modellizzazione di bilanci economici applicabili alla gestione di aree protette

Modelling of economic balances appliable to protected area management

Marangon, Francesco
•
Spoto, Maurizio
•
Visintin, Francesca
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6192
  • Book Chapter

Abstract
Nel presente contributo vengono esposti i risultati della contabilità ambientale applicata alla Riserva Naturale Marina di Miramare (Ts). L’analisi si è arricchita di elementi frutto di riflessioni intorno ai modelli di contabilità ambientale. La prima riflessione attiene al fatto che esistono delle difficoltà a livello di scala nei modelli di contabilità ambientale nazionale. Questi strumenti manifestano limiti nelle realtà micro e soprattutto nel caso di applicazione alle aree protette. Questo primo ostacolo potrebbe essere superato implementando il sistema dei conti patrimoniali delle risorse naturali, il quale tuttavia introduce quello che è il secondo limite per alcuni dei modelli accettati dal Sistema statistico europeo, e cioè l’impiego di unità di misura fisiche e non monetarie. Infine il terzo limite, presente in tutti i modelli esaminati, è dato dalla rendicontazione delle sole spese e costi ambientali. In questo modo i modelli di contabilità ambientale danno conto del solo patrimonio consumato e mai della ricchezza e del patrimonio prodotto dagli ecosistemi. Alla luce dei tre limiti evidenziati (limite di scala, limite di unità di misura fisica, limite dei costi ambientali) è stato proposto un modello di rendicontazione che tenesse conto delle risorse che la Riserva non solo consuma ma anche produce. Il modello prende il nome di bilancio dei flussi e considera i flussi biosfera-tecnosfera (che stimano i benefici ambientali e i ricavieconomici) e i flussi tecnosfera-biosfera (che stimano i costi ambientali e economici). Dal processo illustrato è stato possibile pervenire alla stima della ricchezza prodotta e consumata dalla Riserva. Il bilancio monetizza il beneficio e dunque la ricchezza prodotta in circa 450 mila euro annui.
This study presents the evironmental accountancies results applied to the Miramare Marine Natural Reserve (Ts). The analysis is completed by a series of considerations on the environmental accountancies models. The first consideration highlights some problems that the national environmental accountancies models show at the scale level. Such tools show their limits in the local realities and especially when they are applied to protected areas. The first difficulty could be solved by implementing the system of patrimonial account of natural resources. However, this leads to the second limit, that regards some of the models accepted by the European Statistic System, that is the use of physical units of measure, instead of measures related to money. Finally, the third limit, shown by all the examined models, is related to the accountancies of the mere environmental expenses and costs. This way, the environmental accountancies models consider only the money that is used and not the richness and patrimony that is produced by the ecosystems. Taking into account the three highlighted limits (scale, phisical units of measure, environmental costs), an accountancies model has been suggested, that considers the resources used by the Reserve as well as those that are produced. The model is known as ‘flow balance’ and considers both the biospheretechnosphere flows (estimating the environmental benefits and the economic gains) and the technosphere-biosphere flows (estimating the environmental and economic costs). The process described has lead to an estimation of the richness produced and consumed by the Reserve. The balance translates the benefits into money, indicating that the richness produced in a year is of about 450 thousand euros.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesco Marangon, Maurizio Spoto e Francesca Visintin, "Modellizzazione di bilanci economici applicabili alla gestione di aree protette", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 277-295.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Maragon_Spoto_Visintin_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

65.78 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Maragon_Spoto_Visintin_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

236.09 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback