Publication: Busto di Italo Svevo
dc.contributor.author | Rovan, Ruggero | |
dc.date.accessioned | 2019-03-13T11:58:10Z | |
dc.date.available | 2019-03-13T11:58:10Z | |
dc.date.birth | Trieste 1877-1965 | |
dc.date.issued | 1927 | |
dc.description.abstract | Il bronzo dell’Università degli Studi di Trieste deriva dal bozzetto originale in gesso (oggi alla Gipsoteca del Museo Revoltella), realizzato nell’estate del 1927 e plasmato dal vero in circa una decina di sedute nello studio di Rovan (già studio di Eugenio Scomparini, oggi demolito), in via Crispi 62. Da una testimonianza dello stesso scultore sappiamo che fu proprio quest’ultimo a richiedere a Svevo di posare per lui “come un bravo modello” e di poter conservare il manufatto presso l’atelier triestino (dove rimase fino alla sua morte). Rovan scelse di ritrarre lo scrittore a torso nudo, di eroica memoria; tale preferenza venne esplicitata dall’artista in corso d’opera, e fu dettata, a suo dire, dalla volontà di “evitare disarmonie tra le sue [del soggetto] solide strutture e il misero modellato del nostro vestire”. Svevo venne pertanto rappresentato in un busto tagliato appena al di sotto delle spalle: nella parte inferiore alcun dettaglio rinvia all’età piuttosto avanzata dell’effigiato, l’anatomia è trattata attraverso un fare per larghi piani, che suggerisce la struttura ossea dello scrittore. Il volto, al contrario, presenta una cura del dettaglio sottile e meditata: lo scultore non esitò a riprodurre nel bronzo i segni del tempo e le tracce di quell’ ”umano travaglio” che aveva caratterizzato l’esperienza terrena del romanziere; la posizione della testa, leggermente ruotata verso sinistra, aiuta a spezzare una posa altrimenti eccessivamente rigida e innaturale. La versione bronzea qui studiata venne fusa dopo quella in gesso su iniziativa di Svevo, che desiderava averne presso di sé una versione: se prestiamo fede, infatti, a quanto affermato da Rovan stesso, lo scrittore ebbe modo di apprezzare il risultato scultoreo già in corso d’opera, quando volle ricompensare il suo autore con una piccola somma di denaro (£ 2000), a suo dire “non conforme a quello che in altri momenti avrebbe potuto fare”. A distanza di qualche tempo, il romanziere confessò all’artista di riconoscersi perfettamente nel ritratto (“più lo guardo e più mi ci ritrovo”), e in una copia del romanzo Senilità offerta a Rovan in segno di amicizia scelse di firmarsi attraverso una curiosa metonimia “il suo busto”. La replica in metallo, databile tra la seconda metà del 1927 e il 1928, anno della morte di Svevo, rimase nello studio di quest’ultimo, al secondo piano di Villa Veneziani, “su un mobile di fronte alla sua scrivania” per diversi anni. Non ci è dato conoscere con esattezza le sorti della scultura dopo il settembre 1928: essa si salvò dai bombardamenti del 20 febbraio del 1945 che distrussero interamente la dimora sveviana e risulta trovarsi nelle collezioni di Ruggero Rovan nel 1954, prima di essere donata all’Università di Trieste. Con molta probabilità il bronzo venne restituito allo scultore già nel 1943. Lo scultore triestino, in qualità di nuovo proprietario e consapevole del valore storico e umano del manufatto, prestò ripetutamente il bronzo in occasione di diverse esposizioni locali e regionali: nel 1948 alla “Mostra d’arte moderna”, tenutasi a Gorizia a Palazzo Attems alla fine dell’estate; tra il 1952 e il 1953 alle ben più importanti rassegne “Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini”, organizzata al Padiglione delle Nazioni alla Fiera di Trieste, e alla “Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati”, allestita a Venezia, in autunno. È significativo notare che il busto venne sempre scelto per figurare all’interno di una selezione limitatissima di pezzi, a dimostrazione di come esso rappresentasse, agli occhi dei contemporanei, una delle opere cardine della tarda produzione di Rovan. Il ritratto sveviano venne ulteriormente rivalutato alla metà degli anni Cinquanta, quando il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste lanciò una pubblica sottoscrizione per offrirgli una collocazione degna della notorietà del suo effigiato. Grazie alle generose elargizioni pervenute alla segreteria del CCA nel corso del 1954, l’ente poté contattare lo scultore Rovan per richiedere l’acquisto del bronzo di Italo Svevo alla cifra complessiva di £ 395.000, dilazionate in quattro rate. Il Circolo si faceva portatore di un’iniziativa culturale di grande importanza, che si sarebbe conclusa con l’atto di donazione in favore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste, avvenuto il 18 dicembre 1954 nell’Aula Magna di Palazzo Dubbane, sito in via dell’Università 7. Anche in questa occasione, la critica non poté far a meno di notare l’eccellenza della resa ritrattistica del bronzo, “l’unico oggi esistente modellato dal vero” e la capacità dimostrata da Rovan di lasciar trapelare nel bronzo la profondità di pensiero e […] l’umano travaglio”, propri di tutta l’opera e la vita sveviane. Il degrado dell’edificio storico obbligò alla fine del secolo ad un repentino trasferimento dell’opera, accolta nell’ufficio personale del Magnifico Rettore. Nel 2006 la Facoltà di Lettere e Filosofia ha rivendicato il busto che ha quindi fatto ritorno all’istituzione alla quale era stato donato nel 1954 e ha potuto godere di uno spazio appositamente pensato in suo onore: la sala atti “Arduino Agnelli” nella sede di Androna campo Marzio accoglie oggi le discussioni e le proclamazioni di tesi di laurea, pertanto essa assurge a luogo espositivo ideale affinché l’opera di Rovan possa continuare ad essere “guida ed esempio” anche per le generazioni a venire.Il bronzo dell’Università degli Studi di Trieste deriva dal bozzetto originale in gesso (oggi alla Gipsoteca del Museo Revoltella), realizzato nell’estate del 1927 e plasmato dal vero in circa una decina di sedute nello studio di Rovan (già studio di Eugenio Scomparini, oggi demolito), in via Crispi 62. Da una testimonianza dello stesso scultore sappiamo che fu proprio quest’ultimo a richiedere a Svevo di posare per lui “come un bravo modello” e di poter conservare il manufatto presso l’atelier triestino (dove rimase fino alla sua morte). Rovan scelse di ritrarre lo scrittore a torso nudo, di eroica memoria; tale preferenza venne esplicitata dall’artista in corso d’opera, e fu dettata, a suo dire, dalla volontà di “evitare disarmonie tra le sue [del soggetto] solide strutture e il misero modellato del nostro vestire”. Svevo venne pertanto rappresentato in un busto tagliato appena al di sotto delle spalle: nella parte inferiore alcun dettaglio rinvia all’età piuttosto avanzata dell’effigiato, l’anatomia è trattata attraverso un fare per larghi piani, che suggerisce la struttura ossea dello scrittore. Il volto, al contrario, presenta una cura del dettaglio sottile e meditata: lo scultore non esitò a riprodurre nel bronzo i segni del tempo e le tracce di quell’ ”umano travaglio” che aveva caratterizzato l’esperienza terrena del romanziere; la posizione della testa, leggermente ruotata verso sinistra, aiuta a spezzare una posa altrimenti eccessivamente rigida e innaturale. La versione bronzea qui studiata venne fusa dopo quella in gesso su iniziativa di Svevo, che desiderava averne presso di sé una versione: se prestiamo fede, infatti, a quanto affermato da Rovan stesso, lo scrittore ebbe modo di apprezzare il risultato scultoreo già in corso d’opera, quando volle ricompensare il suo autore con una piccola somma di denaro (£ 2000), a suo dire “non conforme a quello che in altri momenti avrebbe potuto fare”. A distanza di qualche tempo, il romanziere confessò all’artista di riconoscersi perfettamente nel ritratto (“più lo guardo e più mi ci ritrovo”), e in una copia del romanzo Senilità offerta a Rovan in segno di amicizia scelse di firmarsi attraverso una curiosa metonimia “il suo busto”. La replica in metallo, databile tra la seconda metà del 1927 e il 1928, anno della morte di Svevo, rimase nello studio di quest’ultimo, al secondo piano di Villa Veneziani, “su un mobile di fronte alla sua scrivania” per diversi anni. Non ci è dato conoscere con esattezza le sorti della scultura dopo il settembre 1928: essa si salvò dai bombardamenti del 20 febbraio del 1945 che distrussero interamente la dimora sveviana e risulta trovarsi nelle collezioni di Ruggero Rovan nel 1954, prima di essere donata all’Università di Trieste. Con molta probabilità il bronzo venne restituito allo scultore già nel 1943. Lo scultore triestino, in qualità di nuovo proprietario e consapevole del valore storico e umano del manufatto, prestò ripetutamente il bronzo in occasione di diverse esposizioni locali e regionali: nel 1948 alla “Mostra d’arte moderna”, tenutasi a Gorizia a Palazzo Attems alla fine dell’estate; tra il 1952 e il 1953 alle ben più importanti rassegne “Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini”, organizzata al Padiglione delle Nazioni alla Fiera di Trieste, e alla “Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati”, allestita a Venezia, in autunno. È significativo notare che il busto venne sempre scelto per figurare all’interno di una selezione limitatissima di pezzi, a dimostrazione di come esso rappresentasse, agli occhi dei contemporanei, una delle opere cardine della tarda produzione di Rovan. Il ritratto sveviano venne ulteriormente rivalutato alla metà degli anni Cinquanta, quando il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste lanciò una pubblica sottoscrizione per offrirgli una collocazione degna della notorietà del suo effigiato. Grazie alle generose elargizioni pervenute alla segreteria del CCA nel corso del 1954, l’ente poté contattare lo scultore Rovan per richiedere l’acquisto del bronzo di Italo Svevo alla cifra complessiva di £ 395.000, dilazionate in quattro rate. Il Circolo si faceva portatore di un’iniziativa culturale di grande importanza, che si sarebbe conclusa con l’atto di donazione in favore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste, avvenuto il 18 dicembre 1954 nell’Aula Magna di Palazzo Dubbane, sito in via dell’Università 7. Anche in questa occasione, la critica non poté far a meno di notare l’eccellenza della resa ritrattistica del bronzo, “l’unico oggi esistente modellato dal vero” e la capacità dimostrata da Rovan di lasciar trapelare nel bronzo la profondità di pensiero e […] l’umano travaglio”, propri di tutta l’opera e la vita sveviane. Il degrado dell’edificio storico obbligò alla fine del secolo ad un repentino trasferimento dell’opera, accolta nell’ufficio personale del Magnifico Rettore. Nel 2006 la Facoltà di Lettere e Filosofia ha rivendicato il busto che ha quindi fatto ritorno all’istituzione alla quale era stato donato nel 1954 e ha potuto godere di uno spazio appositamente pensato in suo onore: la sala atti “Arduino Agnelli” nella sede di Androna campo Marzio accoglie oggi le discussioni e le proclamazioni di tesi di laurea, pertanto essa assurge a luogo espositivo ideale affinché l’opera di Rovan possa continuare ad essere “guida ed esempio” anche per le generazioni a venire.Il bronzo dell’Università degli Studi di Trieste deriva dal bozzetto originale in gesso (oggi alla Gipsoteca del Museo Revoltella), realizzato nell’estate del 1927 e plasmato dal vero in circa una decina di sedute nello studio di Rovan (già studio di Eugenio Scomparini, oggi demolito), in via Crispi 62. Da una testimonianza dello stesso scultore sappiamo che fu proprio quest’ultimo a richiedere a Svevo di posare per lui “come un bravo modello” e di poter conservare il manufatto presso l’atelier triestino (dove rimase fino alla sua morte). Rovan scelse di ritrarre lo scrittore a torso nudo, di eroica memoria; tale preferenza venne esplicitata dall’artista in corso d’opera, e fu dettata, a suo dire, dalla volontà di “evitare disarmonie tra le sue [del soggetto] solide strutture e il misero modellato del nostro vestire”. Svevo venne pertanto rappresentato in un busto tagliato appena al di sotto delle spalle: nella parte inferiore alcun dettaglio rinvia all’età piuttosto avanzata dell’effigiato, l’anatomia è trattata attraverso un fare per larghi piani, che suggerisce la struttura ossea dello scrittore. Il volto, al contrario, presenta una cura del dettaglio sottile e meditata: lo scultore non esitò a riprodurre nel bronzo i segni del tempo e le tracce di quell’ ”umano travaglio” che aveva caratterizzato l’esperienza terrena del romanziere; la posizione della testa, leggermente ruotata verso sinistra, aiuta a spezzare una posa altrimenti eccessivamente rigida e innaturale. La versione bronzea qui studiata venne fusa dopo quella in gesso su iniziativa di Svevo, che desiderava averne presso di sé una versione: se prestiamo fede, infatti, a quanto affermato da Rovan stesso, lo scrittore ebbe modo di apprezzare il risultato scultoreo già in corso d’opera, quando volle ricompensare il suo autore con una piccola somma di denaro (£ 2000), a suo dire “non conforme a quello che in altri momenti avrebbe potuto fare”. A distanza di qualche tempo, il romanziere confessò all’artista di riconoscersi perfettamente nel ritratto (“più lo guardo e più mi ci ritrovo”), e in una copia del romanzo Senilità offerta a Rovan in segno di amicizia scelse di firmarsi attraverso una curiosa metonimia “il suo busto”. La replica in metallo, databile tra la seconda metà del 1927 e il 1928, anno della morte di Svevo, rimase nello studio di quest’ultimo, al secondo piano di Villa Veneziani, “su un mobile di fronte alla sua scrivania” per diversi anni. Non ci è dato conoscere con esattezza le sorti della scultura dopo il settembre 1928: essa si salvò dai bombardamenti del 20 febbraio del 1945 che distrussero interamente la dimora sveviana e risulta trovarsi nelle collezioni di Ruggero Rovan nel 1954, prima di essere donata all’Università di Trieste. Con molta probabilità il bronzo venne restituito allo scultore già nel 1943. Lo scultore triestino, in qualità di nuovo proprietario e consapevole del valore storico e umano del manufatto, prestò ripetutamente il bronzo in occasione di diverse esposizioni locali e regionali: nel 1948 alla “Mostra d’arte moderna”, tenutasi a Gorizia a Palazzo Attems alla fine dell’estate; tra il 1952 e il 1953 alle ben più importanti rassegne “Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini”, organizzata al Padiglione delle Nazioni alla Fiera di Trieste, e alla “Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati”, allestita a Venezia, in autunno. È significativo notare che il busto venne sempre scelto per figurare all’interno di una selezione limitatissima di pezzi, a dimostrazione di come esso rappresentasse, agli occhi dei contemporanei, una delle opere cardine della tarda produzione di Rovan. Il ritratto sveviano venne ulteriormente rivalutato alla metà degli anni Cinquanta, quando il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste lanciò una pubblica sottoscrizione per offrirgli una collocazione degna della notorietà del suo effigiato. Grazie alle generose elargizioni pervenute alla segreteria del CCA nel corso del 1954, l’ente poté contattare lo scultore Rovan per richiedere l’acquisto del bronzo di Italo Svevo alla cifra complessiva di £ 395.000, dilazionate in quattro rate. Il Circolo si faceva portatore di un’iniziativa culturale di grande importanza, che si sarebbe conclusa con l’atto di donazione in favore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste, avvenuto il 18 dicembre 1954 nell’Aula Magna di Palazzo Dubbane, sito in via dell’Università 7. Anche in questa occasione, la critica non poté far a meno di notare l’eccellenza della resa ritrattistica del bronzo, “l’unico oggi esistente modellato dal vero” e la capacità dimostrata da Rovan di lasciar trapelare nel bronzo la profondità di pensiero e […] l’umano travaglio”, propri di tutta l’opera e la vita sveviane. Il degrado dell’edificio storico obbligò alla fine del secolo ad un repentino trasferimento dell’opera, accolta nell’ufficio personale del Magnifico Rettore. Nel 2006 la Facoltà di Lettere e Filosofia ha rivendicato il busto che ha quindi fatto ritorno all’istituzione alla quale era stato donato nel 1954 e ha potuto godere di uno spazio appositamente pensato in suo onore: la sala atti “Arduino Agnelli” nella sede di Androna campo Marzio accoglie oggi le discussioni e le proclamazioni di tesi di laurea, pertanto essa assurge a luogo espositivo ideale affinché l’opera di Rovan possa continuare ad essere “guida ed esempio” anche per le generazioni a venire.Il bronzo dell’Università degli Studi i Trieste deriva dal bozzetto originale in gesso (oggi alla Gipsoteca del Museo Revoltella), realizzato nell’estate del 1927 e plasmato dal vero in circa una decina di sedute nello studio di Rovan (già studio di Eugenio Scomparini, oggi demolito), in via Crispi 62. Da una testimonianza dello stesso scultore sappiamo che fu proprio quest’ultimo a richiedere a Svevo di posare per lui “come un bravo modello” e di poter conservare il manufatto presso l’atelier triestino (dove rimase fino alla sua morte). Rovan scelse di ritrarre lo scrittore a torso nudo, di eroica memoria; tale preferenza venne esplicitata dall’artista in corso d’opera, e fu dettata, a suo dire, dalla volontà di “evitare disarmonie tra le sue [del soggetto] solide strutture e il misero modellato del nostro vestire”. Svevo venne pertanto rappresentato in un busto tagliato appena al di sotto delle spalle: nella parte inferiore alcun dettaglio rinvia all’età piuttosto avanzata dell’effigiato, l’anatomia è trattata attraverso un fare per larghi piani, che suggerisce la struttura ossea dello scrittore. Il volto, al contrario, presenta una cura del dettaglio sottile e meditata: lo scultore non esitò a riprodurre nel bronzo i segni del tempo e le tracce di quell’ ”umano travaglio” che aveva caratterizzato l’esperienza terrena del romanziere; la posizione della testa, leggermente ruotata verso sinistra, aiuta a spezzare una posa altrimenti eccessivamente rigida e innaturale. La versione bronzea qui studiata venne fusa dopo quella in gesso su iniziativa di Svevo, che desiderava averne presso di sé una versione: se prestiamo fede, infatti, a quanto affermato da Rovan stesso, lo scrittore ebbe modo di apprezzare il risultato scultoreo già in corso d’opera, quando volle ricompensare il suo autore con una piccola somma di denaro (£ 2000), a suo dire “non conforme a quello che in altri momenti avrebbe potuto fare”. A distanza di qualche tempo, il romanziere confessò all’artista di riconoscersi perfettamente nel ritratto (“più lo guardo e più mi ci ritrovo”), e in una copia del romanzo Senilità offerta a Rovan in segno di amicizia scelse di firmarsi attraverso una curiosa metonimia “il suo busto”. La replica in metallo, databile tra la seconda metà del 1927 e il 1928, anno della morte di Svevo, rimase nello studio di quest’ultimo, al secondo piano di Villa Veneziani, “su un mobile di fronte alla sua scrivania” per diversi anni. Non ci è dato conoscere con esattezza le sorti della scultura dopo il settembre 1928: essa si salvò dai bombardamenti del 20 febbraio del 1945 che distrussero interamente la dimora sveviana e risulta trovarsi nelle collezioni di Ruggero Rovan nel 1954, prima di essere donata all’Università di Trieste. Con molta probabilità il bronzo venne restituito allo scultore già nel 1943. Lo scultore triestino, in qualità di nuovo proprietario e consapevole del valore storico e umano del manufatto, prestò ripetutamente il bronzo in occasione di diverse esposizioni locali e regionali: nel 1948 alla “Mostra d’arte moderna”, tenutasi a Gorizia a Palazzo Attems alla fine dell’estate; tra il 1952 e il 1953 alle ben più importanti rassegne “Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini”, organizzata al Padiglione delle Nazioni alla Fiera di Trieste, e alla “Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati”, allestita a Venezia, in autunno. È significativo notare che il busto venne sempre scelto per figurare all’interno di una selezione limitatissima di pezzi, a dimostrazione di come esso rappresentasse, agli occhi dei contemporanei, una delle opere cardine della tarda produzione di Rovan. Il ritratto sveviano venne ulteriormente rivalutato alla metà degli anni Cinquanta, quando il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste lanciò una pubblica sottoscrizione per offrirgli una collocazione degna della notorietà del suo effigiato. Grazie alle generose elargizioni pervenute alla segreteria del CCA nel corso del 1954, l’ente poté contattare lo scultore Rovan per richiedere l’acquisto del bronzo di Italo Svevo alla cifra complessiva di £ 395.000, dilazionate in quattro rate. Il Circolo si faceva portatore di un’iniziativa culturale di grande importanza, che si sarebbe conclusa con l’atto di donazione in favore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trieste, avvenuto il 18 dicembre 1954 nell’Aula Magna di Palazzo Dubbane, sito in via dell’Università 7. Anche in questa occasione, la critica non poté far a meno di notare l’eccellenza della resa ritrattistica del bronzo, “l’unico oggi esistente modellato dal vero” e la capacità dimostrata da Rovan di lasciar trapelare nel bronzo la profondità di pensiero e […] l’umano travaglio”, propri di tutta l’opera e la vita sveviane. Il degrado dell’edificio storico obbligò alla fine del secolo ad un repentino trasferimento dell’opera, accolta nell’ufficio personale del Magnifico Rettore. Nel 2006 la Facoltà di Lettere e Filosofia ha rivendicato il busto che ha quindi fatto ritorno all’istituzione alla quale era stato donato nel 1954 e ha potuto godere di uno spazio appositamente pensato in suo onore: la sala atti “Arduino Agnelli” nella sede di Androna campo Marzio accoglie oggi le discussioni e le proclamazioni di tesi di laurea, pertanto essa assurge a luogo espositivo ideale affinché l’opera di Rovan possa continuare ad essere “guida ed esempio” anche per le generazioni a venire. | |
dc.description.inscriptions | Firmato sulla spalla sinistra “R.Rovan” | |
dc.description.materialAndTechnique | Bronzo | |
dc.description.place | Edificio di Androna Campo Marzio 10, Dipartimento di Studi Umanisitici | |
dc.format | cm 50x56x30 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/23346 | |
dc.relation.bibliography | Mostra d’arte moderna, catalogo della mostra di Gorizia, Palazzo Attems 7 agosto-19 settembre 1948, Gorizia, Paternolli, 1948, p. 45, n. 31; R. Marini, Ruggero Rovan con Bolaffio e Marussig, “La Voce Libera”, 5 novembre 1947; R. Marini, Una Mostra eccezionale – l’Arte di Ruggero Rovan, “L’Ora socialista”, 5 novembre 1947; G., Marussig, Bolaffio e Rovan alla Galleria S. Giusto, “Il Lavoratore”, 7 novembre 1947; Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, catalogo della mostra di Trieste, Padiglione delle Nazioni della Fiera di Trieste, dicembre 1952, Trieste, Smolars, 1952, sez. Scultura, n. 9; I. Mostra nazionale artisti giuliani e dalmati, catalogo della mostra di Venezia, Ala napoleonica, 20 settembre-15 ottobre 1953,Venezia, Tip. Garzia, p. 45; Un busto di Svevo opera di Ruggero Rovan, “Il Piccolo della Sera”, 15 dicembre 1954; Un busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 16 dicembre 1954; Il busto di Svevo all’Università degli studi, “Il Piccolo”, 17 dicembre 1954: Il busto di Svevo oggi alla vecchia Università, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954. La consegna all’Università di un busto di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954; Il busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 19 dicembre 1954; Busto di Italo Svevo nella Facoltà di lettere e filosofia, “Il Piccolo”, 19 dicembre 1954; Scoperto ieri il busto di Svevo nella solenne seduta della Facoltà di Lettere, “Il Corriere di Trieste”, 19 dicembre 1954; D. De Tuoni, Lo scultore Ruggero Rovan – Un ritrattista di Svevo, “La Fiera Letteraria”, 14 luglio 1963; Artisti triestini dei tempi di Italo Svevo, catalogo della mostra di Trieste, Castello di San Giusto, 21 luglio-31 agosto 1979, a cura di S. Molesi, Trieste, La Editoriale Libraria, 1979, p. 2; M. B. Giorio, B. Sturmar, Il Busto di Italo Svevo dell’Università degli Studi di Trieste, “Arte in Friuli Arte a Trieste”, 25, 2006, pp. 175-186; D. Maraini, A Trieste con Svevo, Milano 2003; P. Spirito, Trieste. Rispuntano i libri perduti di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 2 ottobre 2011. Maria Beatrice GiorioMostra d’arte moderna, catalogo della mostra di Gorizia, Palazzo Attems 7 agosto-19 settembre 1948, Gorizia, Paternolli, 1948, p. 45, n. 31; R. Marini, Ruggero Rovan con Bolaffio e Marussig, “La Voce Libera”, 5 novembre 1947; R. Marini, Una Mostra eccezionale – l’Arte di Ruggero Rovan, “L’Ora socialista”, 5 novembre 1947; G., Marussig, Bolaffio e Rovan alla Galleria S. Giusto, “Il Lavoratore”, 7 novembre 1947; Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, catalogo della mostra di Trieste, Padiglione delle Nazioni della Fiera di Trieste, dicembre 1952, Trieste, Smolars, 1952, sez. Scultura, n. 9; I. Mostra nazionale artisti giuliani e dalmati, catalogo della mostra di Venezia, Ala napoleonica, 20 settembre-15 ottobre 1953,Venezia, Tip. Garzia, p. 45; Un busto di Svevo opera di Ruggero Rovan, “Il Piccolo della Sera”, 15 dicembre 1954; Un busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 16 dicembre 1954; Il busto di Svevo all’Università degli studi, “Il Piccolo”, 17 dicembre 1954: Il busto di Svevo oggi alla vecchia Università, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954. La consegna all’Università di un busto di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954; Il busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 19 dicembre 1954; Busto di Italo Svevo nella Facoltà di lettere e filosofia, “Il Piccolo”, 19 dicembre 1954; Scoperto ieri il busto di Svevo nella solenne seduta della Facoltà di Lettere, “Il Corriere di Trieste”, 19 dicembre 1954; D. De Tuoni, Lo scultore Ruggero Rovan – Un ritrattista di Svevo, “La Fiera Letteraria”, 14 luglio 1963; Artisti triestini dei tempi di Italo Svevo, catalogo della mostra di Trieste, Castello di San Giusto, 21 luglio-31 agosto 1979, a cura di S. Molesi, Trieste, La Editoriale Libraria, 1979, p. 2; M. B. Giorio, B. Sturmar, Il Busto di Italo Svevo dell’Università degli Studi di Trieste, “Arte in Friuli Arte a Trieste”, 25, 2006, pp. 175-186; D. Maraini, A Trieste con Svevo, Milano 2003; P. Spirito, Trieste. Rispuntano i libri perduti di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 2 ottobre 2011. Maria Beatrice GiorioMostra d’arte moderna, catalogo della mostra di Gorizia, Palazzo Attems 7 agosto-19 settembre 1948, Gorizia, Paternolli, 1948, p. 45, n. 31; R. Marini, Ruggero Rovan con Bolaffio e Marussig, “La Voce Libera”, 5 novembre 1947; R. Marini, Una Mostra eccezionale – l’Arte di Ruggero Rovan, “L’Ora socialista”, 5 novembre 1947; G., Marussig, Bolaffio e Rovan alla Galleria S. Giusto, “Il Lavoratore”, 7 novembre 1947; Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, catalogo della mostra di Trieste, Padiglione delle Nazioni della Fiera di Trieste, dicembre 1952, Trieste, Smolars, 1952, sez. Scultura, n. 9; I. Mostra nazionale artisti giuliani e dalmati, catalogo della mostra di Venezia, Ala napoleonica, 20 settembre-15 ottobre 1953,Venezia, Tip. Garzia, p. 45; Un busto di Svevo opera di Ruggero Rovan, “Il Piccolo della Sera”, 15 dicembre 1954; Un busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 16 dicembre 1954; Il busto di Svevo all’Università degli studi, “Il Piccolo”, 17 dicembre 1954: Il busto di Svevo oggi alla vecchia Università, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954. La consegna all’Università di un busto di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954; Il busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 19 dicembre 1954; Busto di Italo Svevo nella Facoltà di lettere e filosofia, “Il Piccolo”, 19 dicembre 1954; Scoperto ieri il busto di Svevo nella solenne seduta della Facoltà di Lettere, “Il Corriere di Trieste”, 19 dicembre 1954; D. De Tuoni, Lo scultore Ruggero Rovan – Un ritrattista di Svevo, “La Fiera Letteraria”, 14 luglio 1963; Artisti triestini dei tempi di Italo Svevo, catalogo della mostra di Trieste, Castello di San Giusto, 21 luglio-31 agosto 1979, a cura di S. Molesi, Trieste, La Editoriale Libraria, 1979, p. 2; M. B. Giorio, B. Sturmar, Il Busto di Italo Svevo dell’Università degli Studi di Trieste, “Arte in Friuli Arte a Trieste”, 25, 2006, pp. 175-186; D. Maraini, A Trieste con Svevo, Milano 2003; P. Spirito, Trieste. Rispuntano i libri perduti di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 2 ottobre 2011. Maria Beatrice GiorioMostra d’arte moderna, catalogo della mostra di Gorizia, Palazzo Attems 7 agosto-19 settembre 1948, Gorizia, Paternolli, 1948, p. 45, n. 31; R. Marini, Ruggero Rovan con Bolaffio e Marussig, “La Voce Libera”, 5 novembre 1947; R. Marini, Una Mostra eccezionale – l’Arte di Ruggero Rovan, “L’Ora socialista”, 5 novembre 1947; G., Marussig, Bolaffio e Rovan alla Galleria S. Giusto, “Il Lavoratore”, 7 novembre 1947; Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, catalogo della mostra di Trieste, Padiglione delle Nazioni della Fiera di Trieste, dicembre 1952, Trieste, Smolars, 1952, sez. Scultura, n. 9; I. Mostra nazionale artisti giuliani e dalmati, catalogo della mostra di Venezia, Ala napoleonica, 20 settembre-15 ottobre 1953,Venezia, Tip. Garzia, p. 45; Un busto di Svevo opera di Ruggero Rovan, “Il Piccolo della Sera”, 15 dicembre 1954; Un busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 16 dicembre 1954; Il busto di Svevo all’Università degli studi, “Il Piccolo”, 17 dicembre 1954: Il busto di Svevo oggi alla vecchia Università, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954. La consegna all’Università di un busto di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 18 dicembre 1954; Il busto di Italo Svevo all’Università degli Studi, “Messaggero Veneto”, 19 dicembre 1954; Busto di Italo Svevo nella Facoltà di lettere e filosofia, “Il Piccolo”, 19 dicembre 1954; Scoperto ieri il busto di Svevo nella solenne seduta della Facoltà di Lettere, “Il Corriere di Trieste”, 19 dicembre 1954; D. De Tuoni, Lo scultore Ruggero Rovan – Un ritrattista di Svevo, “La Fiera Letteraria”, 14 luglio 1963; Artisti triestini dei tempi di Italo Svevo, catalogo della mostra di Trieste, Castello di San Giusto, 21 luglio-31 agosto 1979, a cura di S. Molesi, Trieste, La Editoriale Libraria, 1979, p. 2; M. B. Giorio, B. Sturmar, Il Busto di Italo Svevo dell’Università degli Studi di Trieste, “Arte in Friuli Arte a Trieste”, 25, 2006, pp. 175-186; D. Maraini, A Trieste con Svevo, Milano 2003; P. Spirito, Trieste. Rispuntano i libri perduti di Italo Svevo, “Il Piccolo”, 2 ottobre 2011. Maria Beatrice Giorio | |
dc.relation.exhibits | Gorizia, Mostra d’arte moderna, 1948; Trieste, Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, 1952 ; Venezia, Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati, 1953; Trieste, Artisti triestini ai tempi di Svevo, 1979Gorizia, Mostra d’arte moderna, 1948; Trieste, Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, 1952 ; Venezia, Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati, 1953; Trieste, Artisti triestini ai tempi di Svevo, 1979Gorizia, Mostra d’arte moderna, 1948; Trieste, Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, 1952 ; Venezia, Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati, 1953; Trieste, Artisti triestini ai tempi di Svevo, 1979Gorizia, Mostra d’arte moderna, 1948; Trieste, Mostra d’arte figurativa degli artisti triestini, 1952 ; Venezia, Prima Mostra Nazionale artisti giuliani e dalmati, 1953; Trieste, Artisti triestini ai tempi di Svevo, 1979 | |
dc.source.file | 087_Rovan | |
dc.title | Busto di Italo Svevo | |
dc.type | Statue | |
dspace.entity.type | Publication |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
Loading...
- Name:
- 087_Rovan.jpg
- Size:
- 992.23 KB
- Format:
- Joint Photographic Experts Group/JPEG File Interchange Format (JFIF)
- Description: