Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Introduzione alla teoria delle probabilità coerenti - Volume 1
  5. Enti e numeri aleatori
 
  • Details
  • Metrics
Options

Enti e numeri aleatori

Crisma, Lucio
2006-07
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
88-8303-184-9
http://hdl.handle.net/10077/2233
  • Book Chapter

Abstract
I numeri aleatori (piu in generale gli enti aleatori) sono gli strumenti che accanto agli eventi stanno alla base dello studio dei problemi dell'incertezza. In estrema sintesi - seguendo de Finetti - i numeri aleatori sono numeri ben deternzinati, di valore non noto (solitamente) per carenza d'informazione. Sono poi berz definiti solo se si "elencano" le loro determinazioni possibili, facendole così di fatto corrispondere ai casi possibili di una partizione. I1 contenuto di questo capitolo è una traduzione formale di questo concetto (di una sua generalizzazione). Viene fatta dopo aver osservato che ogni applicazione aleatoria (a.a.1 -definita su una partizione (Definizione 8.2.1) - descrive un ente di valore determinato dall'immagine del costituente possibile del suo dominio (3.4.1 Commento), che a.a. diverse possono descrivere lo stesso ente e che quelle che lo fanno sono equivalenti in ogni insieme di a.a. (Definizione 8.2.2 e 8.2.2Commenro). Gli enti aleatori (e-a.) sono classi di equivalenza di a.a. (Definizione 8 . 2 . 4 ) -numeri aleatori (n.a.) se le a.a. sono a valori numerici -. In vista di \ , ottenere e.a. componendo e.a. (in particolare di introdurre operazioni con n.a. e loro funzioni) viene introdotta la nozione di n-pla aleatoria (Definizione 8.3.2) a cui segue quella di e.a. trasformato di (composto con) enti aleatori (Definizione 8.3.3). La nozione classica di n.a. è solo mraloga a quella qui proposta. Essa è infatti di natura statica: le applicazioni sono esse stesse n.a., perché il loro dominio è fisso (la partizione base della descrizione). Quella proposta è soggetta invece a evoluzione (no 8.3.4), come deve essere per rispettare la natura diizamica della descrizione.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

08.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.16 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback