Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 32 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XVI (2024), n. 1 (gennaio-giugno)
  6. Claudio Venza il militante storico – Intervento di “Quelli del ‘68”
 
  • Details
  • Metrics
Options

Claudio Venza il militante storico – Intervento di “Quelli del ‘68”

Petrossi, Furio
2024
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36033
  • Article

Abstract
Vengono presentati due momenti della vita di Claudio Venza. Il primo è relativo agli anni ’60 e ’70, il secondo è di cinquant’anni dopo. A partire dall’immagine di un suo intervento in Assemblea Generale si delinea il suo percorso sociale e politico. L’occupazione di “Lettere” a Trieste nel febbraio del 1968 segna l’inizio di un’attività politica estremamente intensa. Cinquant’anni dopo, nel 2016 contribuisce a formare il gruppo “Quelli del ‘68”, sempre rivolto alla ricerca storica e alla creazione di occasioni politiche di incontro pubblico, che illuminava con la sua impronta libertaria. Le visite guidate alla mostra “Prendiamo la parola” del 2018 furono un’occasione per dare un’interpretazione del “lungo ‘68” come processo ancora vivo e valido, inserito nella continua trasformazione che costituisce le nostre linee di vita e di presenza politica.

Two moments in the life of Claudio Venza are presented. The first is from the 1960s and 1970s, the second is from fifty years later. Starting from the image of one of his speeches at the General Assembly, his social and political path is outlined. The occupation of “Lettere” in Trieste in February 1968 marked the beginning of an extremely intense political activity. Fifty years later, in 2016, he helped form the group “Quelli del ‘68”, always aimed at historical research and the creation of political occasions for public meetings, which he illuminated with his libertarian imprint. The guided tours of the 2018 exhibition “Let’s take the floor” were an opportunity to give an interpretation of the “long ‘68” as a process that is still alive and valid, inserted in the continuous transformation that constitutes our lines of life and political presence
Journal
Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica 
Subjects
  • Venza

  • Movimento

  • Verbali

  • Quellidel68

  • Movement

  • Motion

Source
Marco Cossutta, "Un professore particolare: Claudio Venza (1946-2022), Introduzione agli Atti del Convegno Claudio Venza: la Spagna libertaria tra storiografia e militanza politica", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XVI (2024), n. 1 (gennaio-giugno)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2024, pp. 49-54
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

09_Petrossi.pdf

Format

Adobe PDF

Size

928.99 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback