Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 33 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XVI (2024), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. La bellezza ingiusta: una prospettiva tomista
 
  • Details
  • Metrics
Options

La bellezza ingiusta: una prospettiva tomista

Macioce, Fabio
2024
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36789
  • Article

Abstract
L’obiettivo del saggio è quello di mostrare come il pensiero medievale, e in particolare il pensiero tomista, sia un riferimento ancora pienamente valido per affrontare una serie di interrogativi relativi al rapporto fra diritto e estetica, tra cui in particolare quello relativo ai limiti entro i quali è legittimo valutare giuridicamente o moralmente la bellezza, i suoi contenuti e le sue forme espressive. Da un lato il riferimento al pensiero tomista consente di mostrare che il problema del rapporto fra etica, diritto ed estetica non è un problema moderno, legato ai successi e agli eccessi della cancel culture o alle necessità delle società multietniche e pluraliste. Dall’altro lato l’orientamento all’ordine dell’argomentazione e all’analisi razionale, e tratto eminente del pensiero tomista, si rivela utilissimo per la discussione di questo tema. Il confronto col pensiero medievale mostra come sia possibile, a partire da esso, elaborare risposte ad alcune questioni che animano il dibattito contemporaneo.

The aim of the essay is to show how medieval thought, and in particular Aquinas’ tought, is a still valid reference for addressing a questions concerning the relationship between law and aesthetics, including the limits within which it is legitimate to legally or morally evaluate beauty and its contents. On the one hand, the reference to Aquinas’ thought makes it possible to show that the problem of the relationship between ethics, law, and aesthetics is not exclusively related to the excesses of the s.c. “cancel culture”, or to multi-ethnic and pluralistic societies. On the other hand, the orientation to the order of argumentation and rational analysis, which is an eminent trait of Thomist thought, proves useful for the discussion of this issue. It is possible, starting from a comparison with medieval thought, to provide answers to some of the questions that animate contemporary debate.
Journal
Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica 
Subjects
  • Diritto

  • Estetica

  • Censura

  • Cancel culture

  • Tommaso d’Aquino

  • Law

  • Aesthetics

  • Censorship

  • Thomas Aquinas

Source
Fabio Macioce, "La bellezza ingiusta: una prospettiva tomista", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XVI (2024), n. 2 (luglio-dicembre)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2024, p. 29-36.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

04_Macioce_web.pdf

Format

Adobe PDF

Size

127.74 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback