Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. La decarbonizzazione dei trasporti: è un obiettivo possibile?
  5. Evidenze sulle abitudini modali e sulla sostenibilità dei trasporti in ambito accademico.Il caso dell’Università di Trieste
 
  • Details
  • Metrics
Options

Evidenze sulle abitudini modali e sulla sostenibilità dei trasporti in ambito accademico.Il caso dell’Università di Trieste

Monte, Adriana
•
Giansoldati, Marco
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-107-2
http://hdl.handle.net/10077/29342
  • Book Chapter

Abstract
La promozione di una mobilità universitaria sostenibile coerente con un’efficiente allocazione energetica è oggi di particolare importanza come anche testimoniato da numerose iniziative europee progettuali in questa direzione. In questo senso, lo scopo di questo studio è comprendere quali sono le abitudini di mobilità degli studenti, dei docenti e del personale tecnico amministrativo dell’Università di Trieste, con particolare enfasi sulla sensibilità ambientale espressa dalla comunità universitaria. Per far questo tra Novembre e Dicembre 2018 abbiamo somministrato un questionario ad un campione di 267 rispondenti, dei quali 223 sono studenti, mentre i restanti 44 fanno parte del corpo docente o impiegati come tecnici amministrativi. Il questionario ha permesso di raccogliere informazioni sui percorsi giornalieri ed i mezzi impiegati, sulla sensibilità ambientale, ma ha anche permesso di identificare il grado di efficacia che il rispondente attribuisce ad una serie di ipotetiche politiche a supporto della mobilità sostenibile. Abbiamo distinto le categorie dei rispondenti in pendolari giornalieri, residenti in sede e fuori sede. Per ciò che attiene le abitudini di mobilità i risultati evidenziano che i pendolari giornalieri utilizzano l’auto come mezzo ausiliario per raggiungere un punto ove poi prendere il mezzo pubblico. Diversamente i soggetti che risiedono a Trieste, ed anche vi lavorano o studiano, tendono ad utilizzare tutte le modalità di trasporto proposte, a differenza anche di coloro che, quasi tutti studenti, sono residenti in un comune diverso dal capoluogo giuliano, che usano esclusivamente mezzi di trasporto pubblico, oppure vanno a piedi. Circa un terzo dei rispondenti è convinto che l’impatto della propria mobilità sull’ambiente sia contenuto e, evidenza che vale sorprendentemente, a prescindere dal mezzo di trasporto impiegato per i propri spostamenti. I rispondenti affermano che le politiche più efficaci per favorire la mobilità sostenibile sono date dall’offerta di biglietti del bus o del treno a prezzi scontati, unitamente ad una maggiore frequenza del trasporto pubblico. Diversamente, l’installazione di una stazione di ricarica per auto elettriche e l’introduzione di una tariffa più cara per le auto vengono indicate come le misure meno efficaci. Nonostante ciò quasi un terzo dei rispondenti afferma che comprerebbe un’auto elettrica se ci fosse una stazione di ricarica all’università. I fattori che influenzano maggiormente la scelta di un mezzo di trasporto rispetto ad uno alternativo sono prevalentemente legati al suo costo ed al tempo di viaggio, mentre i vantaggi ambientali ricoprono purtroppo la posizione più bassa. Esiste comunque eterogeneità sui nell’importanza attribuita ai fattori tra i diversi rispondenti, in base al luogo di residenza, al mezzo di trasporto impiegato, e tra studenti e personale docente e tecnico amministrativo.
The promotion of a sustainable university mobility consistent with an efficient energy allocation is today of particular relevance as witnessed by a number of European initiatives set up in this direction. In this respect, the scope of our study is to understand which are the mobility habits of students, academic and administrative staff members of the University of Trieste placing particular emphasis to the environmental awareness of the university community. To do this we administered between November and December 2018 a questionnaire to a sample of 267 respondents, 223 of them are students, whilst 44 are academics and white collar employees. The questionnaire collects information on daily travel patterns, sensitivity to environmental issues and respondents’ agreement on the level of efficacy of a set of measures targeted to foster sustainable mobility. We observe that daily commuters use the car as an auxiliary means to reach a place where taking a public means of transportation. Conversely, respondents who reside and either work or study in Trieste tend to employ all modalities, but in a disjoint manner, whilst interviewees, especially students, who do not reside in Trieste, but live in the city during the week, employ almost exclusively a public means of transportation, or they walk. Circa one third of respondents are convinced that the impact of their mobility on the environment is limited, surprisingly in a similar fashion for respondents employing different means. The interviewees also state that the most effective policy to foster sustainable mobility would be to offer discounted bus or train tickets, as well as a higher frequency in the routes of public means. Conversely, setting up a charging station for electric cars and introduce higher parking fares for cars are ranked as the least effective, but, surprisingly almost a third of respondents said they would be inclined to buy an electric car if there were a charging station at the university. The factors that affect the most the choice of a means with respect to an alternative are primarily related its cost and its travel time, with environmental advantages placed at the bottom of the ranking. Heterogeneity, however, exists, on the latter aspect amongst respondents according to the place of residency, means of transportation used, and between a student or a member of the academic or administrative staff.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Adriana Monte, Giansoldati Marco, "Evidenze sulle abitudini modali e sulla sostenibilità dei trasporti in ambito accademico.Il caso dell’Università di Trieste" in: "La decarbonizzazione dei trasporti: è un obiettivo possibile?", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 197-219
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

08-MONTE-GIANSOLDATI_197-219.pdf

Format

Adobe PDF

Size

771.77 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback