Options
L’eredità francesco-gentiliana per il penalista contemporaneo
Civello, Gabriele
2019
Abstract
L’Autore esamina il pensiero di Francesco Gentile (1936-
2009), filosofo del diritto nell’Università patavina, ponendo
in luce alcuni “messaggi” che il pensatore invia
al penalista contemporaneo, in relazione ai quattro versanti
fondamentali del diritto penale, ossia la legalità,
la teoria del reo, la teoria del reato e quella della pena.
La costante che accompagna la gius-filosofia gentiliana
è rappresentata dal richiamo al pensiero classico di matrice
realistica, nella sequela del padre Marino Gentile e
della scuola della c.d. “esperienza giuridica”, il che determina
alcune importanti conseguenze teorico-generali
nell’ambito del reato e della pena.
The author examines the thought of Francesco Gentile
(1936-2009), philosopher of law at Padua University.
The work analyses the legacy Professor Gentile
has left to the contemporary Criminal Law scholars,
especially in relation to the fundamental aspects of
Criminal Law science, namely the principle of legality,
the general theory of crime and the theory of
punishment. The constant of Gentile’s academic and
scientific career is the reference to the classical philosophy,
following the father (Marino Gentile) and the
Italian School of the so-called “esperienza giuridica”,
which determines some important consequences in
the context of crime and punishment.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gabriele Civello, "L’eredità francesco-gentiliana per il penalista contemporaneo", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. XI (2019) n. 1", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 46-63
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)