Options
Fuochi d'avvenire
Il 14 juillet di Walter Benjamin
Kirchmayr, Raoul
Scavuzzo, Giuseppina
2018-04-17
Abstract
In una breve prosa poco nota, Walter Benjamin descrive uno spettacolo di fuochi d'artificio. Lo spettacolo ha luogo a Parigi, città d'elezione ma anche rifugio di un intellettuale di origine ebraica, quale Benjamin, che ad essa e alla sua storia stava dedicando anni di ricerca e di studio, lavorando alacremente al libro sui passages. E' la festa del 14 luglio, la festa della rivoluzione del 1789. Indugiando sulla folla e sull'atmosfera durante l'evento, Benjamin coglie una potenzialità del passato che pare potersi innescare in ogni momento. L'avvenire, la cui speranza Benjamin cercherà di conservare durante gli anni tragici dell'ascesa del nazismo e durante il suo esilio francese, sembra trovare le sue risorse nel passato, e traluce durante la commemorazione. Il motivo del fuoco d'artificio ci condurrà così alla lettura di alcune delle celebri Tesi sulla filosofia della storia, nelle quali la fiamma dell'avvenire è tenuta accesa nonostante la durezza di tempi che nulla avevano lasciato alla speranza
Publisher
Università degli Studi di Trieste; Stazione Rogers
Languages
it