Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 170 Special Issue
  6. Trattamento spaziale dei dati pandemici: la cartografia del COVID-19
 
  • Details
  • Metrics
Options

Trattamento spaziale dei dati pandemici: la cartografia del COVID-19

Spatial processing of pandemic data: the COVID-19 mapping
Podda, Cinzia
•
Scanu, Giuseppe
2020
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/32255
http://hdl.handle.net/10077/32255
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Il presente lavoro analizza il contributo fornito dalla cartografia alla conoscenza della diffusione della pandemia del COVID-19 unitamente alle rappresentazioni digitali organizzate in formato dinamicamente interattivo, frutto del processamento di grandi set di dati. La vasta diffusione di articoli da parte dei mass media, ma anche di report e di numerosi lavori scientifici prodotti nell’arco di breve tempo, come quelli dedicati alla dimensione spaziale del fenomeno, ha posto l’accento sull’aspetto meramente cartografico e sulle modalità di organizzazione della rappresentazione, evidenziando il rapporto tra “cartografia dei cartografi” e cartografia “democratizzata”, nonché sul ruolo dei GIS e delle dashboard nella comunicazione della pandemia.
This work analyses the contribution of cartography to the knowledge of the spread of the COVID-19 pandemic together with digital representations organised in a dynamically interactive format, resulting from the processing of large datasets. The vast production of articles by the mass media, but also of reports, and numerous scientific works produced within a short space of time, such as those dedicated to the spatial dimension of the phenomenon, has placed on the purely cartographic aspect and the ways of organising the representation, high-lighting the relationship between cartographers’ cartography and democratised cartography well as on the role of the GIS and dashboards in communicating about the pandemic.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Cartografia del COVID...

  • Dati pandemici

  • Rappresentazioni spaz...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Cinzia Podda, Giuseppe Scanu, "Trattamento spaziale dei dati pandemici: la cartografia del COVID-19" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 170 Special Issue", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 37-57
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback