Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 23 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XI (2019), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Osservando le disuguaglianze dall’alto e dal basso
 
  • Details
  • Metrics
Options

Osservando le disuguaglianze dall’alto e dal basso

BLASUTIG GABRIELE
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/29404
  • Article

Abstract
Nell’ultimo trentennio il fenomeno della disuguaglianza ha conosciuto una certa recrudescenza. Si tratta di un fenomeno molto complesso che si presta ad una pluralità di letture ed interpretazioni. Il presente contributo riflette su una linea di segmentazione presente nel dibattito sul tema, data dalla distinzione tra gli approcci che, da un lato, analizzano “dall’alto” le forze e gli impatti generali e quelli che, dall’altro lato, assumono una prospettiva “dal basso”, indirizzando il focus analitico sui vissuti delle persone, sui processi e sulle interazioni tra i aspetti soggettivi e oggettivi. Si tratta di due approcci analitici complementari, entrambi indispensabili per una piena comprensione del fenomeno.
In the last thirty years the phenomenon of inequality has experienced a certain upsurge. It is a very complex phenomenon that lends itself to a plurality of readings and interpretations. This paper reflects on a segmentation line of the debate on this topic, given by the distinction between the approaches that, on the one hand, assume a “top down” analytical perspective, observing the overall forces and impacts and those that, on the other hand, take a "bottom-up" perspective, addressing the analytical focus on people’s experiences, processes and interactions between subjective and objective aspects. These are two complementary analytical approaches, both indispensable for a full understanding of the phenomenon.
Journal
Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica 
Subjects
  • Dimensioni della disu...

  • Fattori della disugua...

  • Categorie sociali deb...

  • Processi sociali

  • Vulnerabilità

  • Welfare attivo

  • Dimensions of inequal...

  • Inequality factors

  • Weak social categorie...

  • Social processes

  • Vulnerability

  • Active welfare

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gabriele Blasutig, "Osservando le disuguaglianze dall’alto e dal basso", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. XI (2019) n. 2", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 117-125
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

13_tigor_II_2019.pdf

Format

Adobe PDF

Size

137.81 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback