Options
Messi all’angolo
Del Maschio, Mariarita
Peruffo, Renata
2009
Abstract
Il laboratorio che abbiamo preparato assieme ai ragazzi della IID e della IIE della
Scuola Media “Tomizza” è stata la nostra prima esperienza nel mondo di “La
matematica dei ragazzi”.
Quello che possiamo affermare con sicurezza è che il nostro rapporto con gli
alunni è cambiato: abbiamo lavorato in sinergia per un progetto comune e il
risultato ha sorpreso sia noi che loro.
Tutto è cominciato quando Eva Onofrio ci ha invitate a partecipare alla
prima riunione del Nucleo di Ricerca Didattica dell’Università di Trieste. Sinceramente,
all’inizio ci siamo sentite un po’ spaesate perché quel tipo di metodologia
didattica era per noi una novità assoluta. Certamente, confidavamo nella spigliatezza
dei nostri alunni come oratori; avevamo però qualche dubbio
sull’argomento da proporre, che non volevamo fosse banale, ma nemmeno troppo
ostico per i ragazzi.
Abbiamo riletto tutte i volumi delle edizioni precedenti, scartando di volta in
volta gli argomenti già trattati; poi l’ispirazione è arrivata per caso, mentre prendevamo
in considerazione il progetto “Vela sul Mare”. I ragazzi delle classi
seconde medie del nostro Istituto partecipano ormai da anni a questo progetto.
Esperti della Lega Navale tengono delle lezioni teorico-pratiche di nautica e
navigazione a vela. Una delle lezioni più complesse è quella relativa alle carte
nautiche: il concetto di punto nave, di latitudine, di longitudine, e da qui il
passo è stato breve… l’angolo! Parliamo dell’angolo!
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
"Messi all’angolo", in Luciana Zuccheri, Paola Gallopin, Marina Rocco, Verena Zudini (a cura di), La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. Edizione 2008, pp.65-73
Languages
it
File(s)