Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Archivio delle filosofe
  5. 02 Archivio delle filosofe 2
  6. Louise Dupin (1706-1799)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Louise Dupin (1706-1799)

Muceni, Elena
2024
Loading...
Thumbnail Image
DOI
10.13137/978-88-5511-567-4/36659
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/36659
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-567-4
Abstract
Louise-Marie-Madeleine Guillaume de Fontaine (Parigi, 1706 - Chenonceaux, 1799), nota come Madame Dupin, è stata una celebre salonnière parigina e l’autrice di diversi scritti di natura filosofica e storica, tutti inediti durante la sua vita, fra cui il trattato Des Femmes (1743-1751) – la più corposa e articolata difesa del genere femminile composta nel XVIII secolo. Figlia illegittima del ricchissimo finanziere Samuel Bernard, Louise de Fontaine non era di estrazione aristocratica; sposò nel 1722 Claude Dupin, con cui diede vita, a partire dal 1732, a uno dei più longevi salons di Parigi, frequentato, fra gli altri, dall’abbé de Saint-Pierre – considerato come il suo “mentore” –, Voltaire, Fontenelle, Mably e Montesquieu. Fu la prima protettrice parigina di Rousseau, che lavorò per lei in qualità di segretario dal 1745 al 1751; per questa ragione molti degli scritti di cui fu autrice recano la calligrafia del Ginevrino. Questi, insieme a Voltaire e ad altri philosophes, figura anche fra i suoi corrispondenti. Di Louise Dupin si conoscono oggi una serie di scritti riconducibili al genere della moralistica, molto praticato nei salons, e due lavori di più ampio respiro, di carattere marcatamente politico, in cui prendono corpo, in diverse forme, un’accorata difesa del genere femminile e una denuncia della condizione di minorità sociale, giuridica e morale della donna nel mondo contemporaneo. Fra questi, il più importante e voluminoso è il trattato Des Femmes (2022), che è stato definito come un’«Enciclopedia del Secondo sesso». La tesi centrale di questo lavoro, che è accompagnato da un importante apparato di studi preparatori (tratti da testi storici, giuridici, scientifici e pedagogici), è che i due generi sono, per natura, uguali, sia sul piano della fisiologia (le somiglianze superando le differenze) che su quello delle capacità intellettuali. Per questo, le discriminazioni sancite dalle leggi e determinate e conservate, sul piano morale, dall’educazione, incarnerebbero un’ingiustizia, di cui l’autrice si propone di rintracciare e spiegare le origini storiche. Rimasta vedova nel 1769, Louise Dupin sopravvisse fino agli anni della Rivoluzione e del Terrore. Morì nel castello di Chenonceau, nella Loira, nel 1799.
Series
Archivio delle filosofe 
Source
Elena Muceni, "Louise Dupin (1706-1799)" in: "Archivio delle filosofe 2", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2024, pp.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

3 Dupin.pdf

Format

Adobe PDF

Size

332.56 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback