Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 13 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VI (2014), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Novità e criticità del costituzionalismo ecologico nell’area andina
 
  • Details
  • Metrics
Options

Novità e criticità del costituzionalismo ecologico nell’area andina

Baldin, Serena
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/10807
  • Article

Abstract
Il presente lavoro si propone di comprendere gli effetti giuridici derivanti dal riconoscimento dei diritti della natura. Dopo una breve premessa sui concetti di costituzionalismo ecologico e di sviluppo sostenibile, nell’articolo si sottolinea l’influenza che le teorie filosofiche sui diritti della natura come soggetto giuridico hanno avuto in Ecuador e Bolivia. L’analisi rivela che questo riconoscimento non aumenta il livello di tutela ambientale, e che le vere novità di queste riforme nell’area andina si individuano nella costituzionalizzazione dell’actio popularis in materia ambientale e nei forti richiami alla responsabilità degli individui per salvaguardare Madre Terra.
This contribution investigates the recognition of rights to Mother Earth in the Andean region. Firstly, it explores the concepts of green constitutionalism and sustainable development. Subsequently, it underlines the importance of the philosophical theories on nature as legal subject in the present debates on the recognition of rights to ecosystem. The third chapter focuses on the Bolivian statute which confers a sphere of rights to Mother Earth, highlighting the main features and the differences vis a vis Stone’s ideal model. The contribution suggests that this recognition does not actually improve environmental protection, and that the truly innovative solutions proposed by Ecuador and Bolivia are the constitutionalization of actio popularis in environmental matters. This constitutionalization emphasises the everyone’s responsibility in safeguarding the ecosystem.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. VI (2014) n. 2
Subjects
  • Sviluppo sostenibile

  • Costituzionalismo eco...

  • Actio popularis

  • Diritto ambientale

  • Diritti della natura

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Serena Baldin, "Novità e criticità del costituzionalismo ecologico nell’area andina", in Tigor: "Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VI (2014) n. 2", p. 36-46
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Baldin_TIGOR_XII.pdf

Format

Adobe PDF

Size

102.03 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback