Options
PEBA Piano di eliminazione delle barriere architettoniche. Linee guida
Pitacco, Silvio
Simone, Consuelo
Franz, Michele
Pascoli, Paola
GAROFOLO, ILARIA
MARCHIGIANI, ELENA
CHIARELLI BARBARA
PERAZ ANDREA
CONTI CHRISTINA
Frattolin, Elena
2020
Abstract
C’è una grande differenza fra eliminare le barriere e progettare “senza” barriere. Quando si interviene per eliminare le barriere, ancora oggi, lo si fa con un approccio che guarda al binomio barriera/disabilità e con interventi che mirano a individuare soluzioni “dedicate” a una o più categorie di utenza: una progettazione disattenta alle esigenze delle persone reali prende come unico riferimento un prototipo standardizzato di uomo, senza considerare la varietà delle persone, dei loro corpi, età e abilità, preferenze e capacità (motorie, sensoriali, cognitive). L’approccio “senza barriere” è diametralmente opposto. Significa considerare la diversità sociale e degli individui sin dall’origine del progetto e prendere in considerazione tutti gli utilizzatori di ambienti, spazi, edifici e strutture in generale, e le loro specifiche esigenze.
Questo volume raccoglie le linee guida, risultato dell’attività svolta dal gruppo di lavoro composto da Silvio Pitacco, Consuelo Simone (Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale infrastrutture e territorio), Michele Franz, Paola Pascoli (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità - CRIBA FVG), Ilaria Garofolo, Elena Marchigiani, con Barbara Chiarelli e Andrea Peraz (Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura), Christina Conti, con Elena Frattolin (Università degli Studi di Udine, Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura), elaborate ai sensi della L.R. 10/2018, art. 8 bis, comma 3.
L’obiettivo della L.R. 10/2018 della Regione Friuli Venezia Giulia è quello di conseguire un innalzamento della qualità della progettazione dello spazio aperto e dell’ambiente costruito mediante una progressiva applicazione dei principi metodologici della Progettazione universale, che la legge individua quale standard di qualità a cui riferirsi; nel contempo persegue questo obiettivo anche attraverso il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA).
Source
Silvio Pitacco, Consuelo Simone, Michele Franz, Paola Pascoli, Ilaria Garofolo, Elena Marchigiani, con Barbara Chiarelli e Andrea Peraz, Christina Conti, con Elena Frattolin, "PEBA Piano di eliminazione delle barriere architettoniche. Linee guida", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2020, pp. 68
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)
Loading...
Name
Piano_eliminazione_barriere_architettoniche_PEBA_WEB.pdf
Format
Adobe PDF
Size
1.03 MB