Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 14 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VII (2015), n. 1 (gennaio-giugno)
  6. Bisogno e interesse nella teoria discorsiva di Jürgen Habermas
 
  • Details
  • Metrics
Options

Bisogno e interesse nella teoria discorsiva di Jürgen Habermas

Maceratini, Arianna
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/11670
  • Article

Abstract
Il confronto tra bisogno e interesse avviene, in Habermas, a partire dalla domanda sulla natura delle motivazioni che sottendono le azioni individuali, distinguendo le norme discorsivamente giustificabili dal potere normativo. La distanza tra diritto e potere normativo si sostanzia nell’irriducibile opposizione concettuale tra la giustificabilità discorsiva della norma giuridica e l’imposizione di leggi tramite la violenza del potere che eleva gli interessi particolari al rango di una generalità solo apparente. Al di là del requisito formale della validità normativa, la legittimità della legalità è ricondotta da Habermas al nesso interno, tra diritto, morale e politica, interpretato come rapporto di complementarietà comunicativa, ovvero, al momento d’indisponibilità che raccoglie il contenuto morale implicito nelle qualità formali del diritto positivo ed è espresso nelle procedure di formulazione normativa, sottratto alla contingenza degli interessi particolari. Problema centrale diviene la distinzione tra l’effettivo consenso dei parlanti - raggiunto nelle condizioni idealizzate di una comunicazione illimitata e libera dal dominio, cioè, nella situazione linguistica ideale che si esplicita nella correttezza procedurale della formazione e dell’espressione della volontà – e lo pseudo-consenso di processi comunicativi piegati ad interessi particolari. In quest’ultimo caso, si affermano il compromesso, come arbitraria negoziazione di posizioni soggettive, e il diffondersi di saperi esperti, scevri dal confronto con i presupposti e con gli esiti della rappresentanza democratica e capaci di inaridire la prassi comunicativa quotidiana.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. VII (2015) n. 1
Subjects
  • Bisogno

  • Interesse

  • Norma

  • Potere normativo

  • Agire comunicativo

  • Situazione linguistic...

  • Consenso

  • Agire strategico

  • Sistemi esperti

  • Compromesso

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Arianna Maceratini, "Bisogno e interesse nella teoria discorsiva di Jürgen Habermas", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VII (2015) n. 1", p. 92-102
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

MaceratiniTIGOR_XIII-10.pdf

Format

Adobe PDF

Size

106.22 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback