Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 16. Il calamo della memoria V. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
  6. Fulgenzio e Satira
 
  • Details
  • Metrics
Options

Fulgenzio e Satira

Venuti, Martina
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-517-3
http://hdl.handle.net/10077/9380
  • Book Chapter

Abstract
Tre sono le guide che nel prologo delle 'Mythologiae' appaiono in soccorso a Fulgenzio che si accinge a scrivere la sua opera di spiegazione morale-allegorica dei miti antichi. La prima e certo la più problematica è Satira. Chiamata in causa inizialmente da Calliope, che è apparsa a fianco di Fulgenzio ('myth.' 10,14), intorno a lei si sviluppa un vero e proprio dibattito critico-letterario. Viene definita 'lasciuiens amica' dell’autore ('myth'.12,11), con chiaro rimando al campo semantico dell’allettamento erotico, ma con una precisa connotazione di genere letterario. Nell’intervento si analizza il personaggio di Satira con l’intento di metterne in luce gli aspetti di problematicità e insieme di interesse per indagare il ‘mestiere letterario’ di Fulgenzio.
In the Prologue of 'Mythologiae', Fulgentius introduces three adiutrices, female figures who should help him to explain the moral-allegoric meaning hidden in ancient myths. The first and surely the most problematic one of them is Satyra. She is called upon by Calliope, who appeared on stage dialoguing with Fulgentius ('myth'. 10,14). Starting from Satyra’s figure, the author develops a literary critical debate. Satyra is defined as lasciuiens amica of Fulgentius ('myth'. 12,11), with erotic allusion, but also with a precise connotation connected to the theory of literary genres. In this paper the character of Satyra is analyzed aiming to underline her complex and interesting features.
Series
Polymnia. Studi di Filologia Classica
16
Subjects
  • Fulgenzio

  • Satira

  • Generi letterari

  • Fulgentius

  • Satyra

  • Literary genre

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Martina Venuti, "Fulgenzio e Satira" in: Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli (a cura di), "Il calamo della memoria V. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 187-198.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Polymnia-16_Calamo-V-Martina_Venuti.pdf

Format

Adobe PDF

Size

179.52 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback