Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  5. L'importanza dell'"aischyne" nella dialogica socratica e nella dialettica platonica. Le "componenti emozionali" possono influire nel dialogo filosofico?
 
  • Details
  • Metrics
Options

L'importanza dell'"aischyne" nella dialogica socratica e nella dialettica platonica. Le "componenti emozionali" possono influire nel dialogo filosofico?

L'importanza dell''aischune' nella dialogica socratica e nella dialettica platonica. Le componenti 'emozionali' possono influire nel dialogo filosofico?
Fermeglia, Francesca
2009-04-24
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/3174
  • Doctoral Thesis

Contributor(s)
Cova, Luciano
Abstract
La tesi ha come fine quello di indagare il ruolo del termine aischune (pudore, vergogna, rispetto) nella dialogica socratica e nella dialettica platonica. La ricerca si propone come un approfondimento del lavoro svolto in occasione della tesi di laurea, nella quale ho indagato il ruolo generale dei termini aidos e aischune nei dialoghi platonici. La prima parte del I Capitolo riprende, seppur in modo sintetico, il significato e il ruolo che in generale i due termini hanno nella letteratura preplatonica (Omero, Esiodo e i Tragici), argomento già trattato nella tesi di laurea, per passare poi nella seconda parte all'analisi dei due termini nei dialoghi del filosofo ateniese. Nel II Capitolo invece esamino i temi della dialogica socratica e della dialettica platonica, istituendo un confronto tra le due, al fine di individuare se si possa parlare, nei dialoghi, di una loro evoluzione o di continuità. Infine nel III e ultimo Capitolo passo ad analizzare in modo dettagliato, il ruolo dell'aischune nei dialoghi rispetto alla dialettica praticatavi. Questa componente emotiva risulta avere una duplice funzione: 1) indica il 'rispetto' necessario, dall'inizio alla fine del dialogo, affinché si possa realizzare una discussione dialettica e quindi si possa giungere insieme alla verità, e 2) indica la 'vergogna' che l'interlocutore dovrebbe provare dopo aver subito una confutazione.
Subjects
  • Platone

  • aischune

  • aidos

  • dialogica

  • dialettica

Insegnamento
  • FILOSOFIA

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Tesi finale.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.04 MB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

indice openstar.pdf

Format

Adobe PDF

Size

22.46 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback