Options
L’evoluzione del territorio urbano di Cecina nei secoli XVIII-XX: dalla cartografia catastale alle rappresentazioni più recenti
The evolution of the urban territory of Cecina (17th -20th centuries): from cadastral cartography to more recent representations
Pinna, Sergio
Zamperlin, Paola
Grava, Massimiliano
2020
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
La città di Cecina, attualmente parte della Provincia di Livorno, costituisce un notevole esempio di area urbana costiera sviluppatasi in modo particolarmente rapido in un arco temporale breve, a partire dalla sua nascita nei primi decenni del XIX secolo ad oggi.
Tale espansione è testimoniata parallelamente dalla rapidissima crescita della popolazione locale che, da valori di poche centinaia di individui intorno agli anni 30-40 dell’Ottocento, dopo un secolo aveva già superato le 10 mila unità, continuando ad aumentare intensamente fino ad arrivare oggi a poco meno di 30 mila abitanti.
Il processo di evoluzione urbana della cittadina prende corpo da un nucleo iniziale, “Fitto di Cecina”, situato sulla sponda sinistra dell’omonimo fiume, e procede con orientamento nord-sud, per i limiti imposti inizialmente dalla tratta ferroviaria tirrenica a ovest e dal podere “La Casina” e dalla Magona a est. Nel secondo dopoguerra l’abitato si espande interessando anche la zona a ovest della ferrovia, finendo per saldarsi con quello litorale di Marina di Cecina, anch’esso in significativa fase di estensione.
L’esame dell’evoluzione territoriale dal 1834 al 1911 è stato condotto impiegando i fogli mappali di attivazione (e gli ulteriori sviluppi) del Catasto Generale della Toscana. Per il periodo successivo si è poi fatto ricorso alla cartografia topografica IGM e a fotografie aeree scattate progressivamente dal 1954 al 2017 e alla cartografia regionale CTR (1997).
The town of Cecina, part of the Province of Livorno, is a remarkable example of a coastal urban area which starting from its birth in the 19th century grew quickly.
This growth is testified to by the rapid increase of the local population which in the 1830s and 40s was only few hundred people, then after a century exceeded 10 thousand people. It continued to increase to arrive at about 30 thousand people today.
The urban evolution process of the town started from the initial nucleus called "Fitto di Cecina", located on the left bank of the homonymous river. It is oriented from north to south, initially delimited by the Tyrrhenian railway to the west and by the farm "La Casina” and from Magona to the east. After the Second World War, the inhabited area extended the west area of the railway, ending up being adjacent to the coast of Marina di Cecina, which is also in a significant phase of extension.
The examination of the territorial evolution from 1834 to 1911 was conducted using cadastral maps dating back to the activation of the General Cadastre of Tuscany (and further developments). For the period after 1911, topographic cartography IGM and a series of aerial photographs taken progressively from 1954 to 2017 were used; other information was taken from the regional cartography CTR (1997).
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Sergio Pinna, Paola Zamperlini, Massimiliano Grava, "L’evoluzione del territorio urbano di Cecina nei secoli XVIII-XX: dalla cartografia catastale alle rappresentazioni più recenti" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 169", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 116-127
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)