Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 123-124-125
  6. CΟΡΕRΤURΕ ΙΝ CΕΜΕΝΤΟ-ΑΜΙΑΝΤΟ IN AMBITO URBANO. VΑLUΤΑΖΙΟΝΙ CΟΜΡΑRΑΤΙVΕ DI ΜΑΡΡΑΤURΕ REALIZZATE CON CLASSIFICATORI AUTOMATICI DIVERSI PER IMMAGINI TELERILEVATE MIVIS
 
  • Details
  • Metrics
Options

CΟΡΕRΤURΕ ΙΝ CΕΜΕΝΤΟ-ΑΜΙΑΝΤΟ IN AMBITO URBANO. VΑLUΤΑΖΙΟΝΙ CΟΜΡΑRΑΤΙVΕ DI ΜΑΡΡΑΤURΕ REALIZZATE CON CLASSIFICATORI AUTOMATICI DIVERSI PER IMMAGINI TELERILEVATE MIVIS

ASBESTOS CEMENT ROOFS IN URBAN ZONE. COMPARING DIFFERENT MAPS OBTAINED WITH TWO AUTOMATED CLASSIFICATION ALGORITHMS APPLIED TO A MIVIS REMOTELY SENSED SCENE

Lo Re, Addolorata
•
Favretto, Andrea
2016-03-30
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12371
  • Article

Abstract
Nel presente lavoro vengono poste a confronto due diverse classificazioni di scene telerilevate in ambito urbano. Le due classificazioni sono state eseguite con modalità supervisionata ma con differenti tecniche. La prima è stata realizzata utilizzando le sole caratteristiche spettrali dei pixel (algoritmo CEM); la Seconda ha impiegato la tecnologia machine learning (ML), ed ha collegato l'informazione spettrale del pixel al contesto posizionale di quest'ultimo, L'area di Studio è quella dello Scalo Legnami e zone adiacenti della città di Trieste, nella quale, tramite sopralluoghi in loco, è stata accertata la presenza di coperture in cemento-amianto. l'area è stata sorvolata nel maggio del 2003 dallo scanner aviotrasportato iperspettrale MIVIS (Mustispectral infrared Visibile imaging Spectrometer), che ha ripreso un immagine sulla quale è stato realizzato il presente lavoro. l'immagine è stata pre-elaborata (ritaglio dell'area di Studio, georeferenziazione e overlay della CTRN), e classificata utilizzando le due metodologie suddette. Il confronto fra le due classificazioni ha permesso la scelta della metodologia migliore per l'individuazione degii edifici aventi la Copertura in cemento-amianto.
In this paper two different classification methods of a remotely sensed scene (MIVIS hyperspectral sensor one, taken during September 2003), are compared. The study area is an urban industrial site of the city of Trieste (Friuli-Venezia Giulia Region, North – East of Italy). The first classification method we used is based only on the pixel spectral features of the image while the second one is based on the Machine Learning technology (ML) using both the spectral and the geometric pixel information. We subset the study area from the whole scene and we rectified it (Gauss Boaga reference system). Then we classified the obtained layer with the two said methods. By comparing the resulted maps, we chose the best one in order to recognize the asbestos Cement roofs in the study area.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
123-124-125
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Addolorata Lo Re, Andrea Favretto, "CΟΡΕRΤURΕ ΙΝ CΕΜΕΝΤΟ-ΑΜΙΑΝΤΟ IN AMBITO URBANO. VΑLUΤΑΖΙΟΝΙ CΟΜΡΑRΑΤΙVΕ DI ΜΑΡΡΑΤURΕ REALIZZATE CON CLASSIFICATORI AUTOMATICI DIVERSI PER IMMAGINI TELERILEVATE MIVIS", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 123-124-125 (2005), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2005, pp. 273-284
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Favretto_Lo Rè.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.13 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback