Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze mediche
  5. Approccio proteomico allo studio dell'infertilità
 
  • Details
  • Metrics
Options

Approccio proteomico allo studio dell'infertilità

Giacomini, Elisa
2012-04-02
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/7732
  • Doctoral Thesis

Abstract
Questo progetto di dottorato ha due obiettivi principali: Confrontare l’espressione proteica di plasmi seminali di soggetti Normozoospermici (N) con quella di plasmi seminali di soggetti Oligo-Astenozoospermici (O/A) per identificare dei bio-marcatori di fertilità maschile. A tale scopo sono state utilizzate tecniche di proteomica quali elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa, che ci hanno permesso di analizzare i 20 campioni selezionati per l’analisi (10 appartenenti al gruppo N e 10 appartenenti al gruppo O/A). Eseguendo il confronto 6 proteine sono risultate espresse in maniera differente nei due gruppi di campioni. In particolare 4 risultano maggiormente espresse nei campioni di soggetti N e solo 2 risultano maggiormente espresse nei plasmi seminali di soggetti O/A. Delle 4 proteine espresse in quantità maggiore nei campioni di plasmi seminali di soggetti N, solo due sono state identificate con spettrometria di massa e successivo western blot: Epididymal secretory protein E1 (NPC2) e Galectin 3 binding protein (M2BP). Le altre 2 non sono state identificate per la massiccia presenza di cheratina che contaminava i campioni. Le 2 proteine espresse in quantità maggiore nei campioni di plasmi seminali O/A sono: Lipocalin-1 (LCN-1) e Prolactin inducible protein (PIP). Sono NPC2 e M2BP si possono considerare come dei bio-marcatori di fertilità maschile. Confrontare le proteine presenti in fluidi follicolari contenenti ovociti maturi (M2) con quelle presenti in fluidi follicolari contenenti ovociti immaturi (GV o M1) per trovare dei bio-marcatori di maturità ovocitaria. Il confronto è stato eseguito tra 6 campioni di fluidi contenenti ovociti M2 e 6 campioni di fluidi follicolari contenenti ovociti GV o M1. Le tecniche utilizzate sono state l’elettroforesi bidimensionale e la spettrometri di massa. Dopo aver eseguito l’elettroforesi bidimensionale le immagini dei gel ottenuti sono stati caricate sul programma Ludesi Redfin Solo per eseguire il confronto tra i due gruppi. Solo 5 spot e quindi presumibilmente solo 5 proteine risultano espresse in maniera diversa nei due gruppi e tutte sono maggiormente espresse nei fluidi follicolari contenenti ovociti M2. Per mancanza di tempo non è stato possibile eseguire la spettrometria di massa e quindi identificare questi probabili bio-marcatori di maturità ovocitaria.
Subjects
  • proteomica

  • infertilità maschile

  • infertilità femminile...

  • plasma seminale

  • fluido follicolare

Insegnamento
  • MEDICINA MATERNO-INFA...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

giacomini_phd.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.16 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback