Publication: Limiti e potenzialità del nucleare: una visione internazionale
Loading...
Date
2014-09-27T18:30:00Z
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Abstract
Introduce
Elisabetta Vezzosi, docente di Storia e Istituzioni delle Americhe, Università di Trieste
Intervengono
Marilena Gala, docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Roma Tre
Matteo Gerlini, ricercatore in Storia delle relazioni internazionali, Università di Firenze
Carlo Rizzuto, già presidente CERIC-ERIC Central European Research Infrastructure Consortium
Gian Battista Zorzoli, presidente onorario Sezione Italiana International Solar Energy Society, presidente Coordinamento FREE-Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica
Modera
Sergio Ferraris, direttore QualEnergia
Tavola rotonda dedicata a un tema importante e spesso controverso, che verrà affrontato in un dialogo tra passato, presente e futuro. Studiosi e protagonisti del settore si confronteranno quindi sui diversi aspetti del nucleare: l’uso militare durante e dopo la guerra fredda, la sua applicazione a scopo civile e il rapporto con altre fonti energetiche, l’utilizzo del nucleare nella ricerca scientifica, il ruolo degli scienziati e della società civile nel definirne i contorni.