Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè delle Scienze e delle Lettere
  5. Caffè delle Scienze e delle Lettere 2019
  6. I fidanzati hanno l'obbligo di sposarsi? Sponsali e matrimonio nel diritto romano
 
  • Details
  • Metrics
Options

I fidanzati hanno l'obbligo di sposarsi? Sponsali e matrimonio nel diritto romano

Safret, Costanza
2019-02-21
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/22774
  • Other

Abstract
Nell’antica Roma due opposti principi convivono: quello, più risalente, della cosiddetta ‘obbligatorietà’ delle nozze e quello, contrario, della libertà matrimoniale. Il primo vede nel fidanzamento uno strumento volto a condurre i fidanzati a sposarsi, prevedendo specifiche sanzioni in caso di scioglimento del vincolo sponsalizio; il secondo, invece, tende a valorizzare il più possibile la libera scelta del nubendo, svincolandola da ogni forma di costrizione. Il legislatore italiano ha recepito quest’ultimo principio, pur permettendo, forse inconsapevolmente, anche all’altra concezione di sopravvivere.
Paolo Ferretti è professore associato presso l’Università degli Studi di Trieste e Coordinatore del Corso di studio in Giurisprudenza, dove insegna Diritto romano e Fondamenti romanistici del diritto europeo. Dopo essersi laureato a Ferrara ed aver svolto il Dottorato a Pavia, è diventato ricercatore a Trieste. È autore di numerose pubblicazioni, soprattutto in tema di persone, diritti reali e delitti, come ad esempio ‘Le donazioni tra fidanzati nel diritto romano’ e ‘Complicità e furto nel diritto romano’. La sua ultima monografia riguarda il possesso.
Costanza Safret, diplomatasi presso il Liceo classico Dante Alighieri, è una studentessa del quinto anno del Corso di studio in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trieste, ed è ormai prossima alla laurea. Ha svolto, nel suo percorso universitario, un periodo di tirocinio presso la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato. Attualmente è impegnata in uno studio legale specializzato in diritto del lavoro per il semestre di pratica forense anticipata.
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback