Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Ingegneria civile e architettura
  5. Fluid dynamics constrains affecting the intense atmospheric vortices
 
  • Details
  • Metrics
Options

Fluid dynamics constrains affecting the intense atmospheric vortices

Vincoli fluidodinamici che portano alla formazione di intensi vortici atmosferici
Gladich, Ivan
2009-04-28
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/3209
  • Doctoral Thesis

Abstract
Mesocicloni e tornado sono intensi vortici atmosferici, molto rilevanti nella quotidiana attività umana essendo associati a fenomeni atmosferici tra i più violenti. Nello specifico, i mesocicloni sono associati ad intense precipitazioni mentre durante un fenomeno tornadico la massima velocità orizzontale può raggiungere i 120 m/s. Sebbene alcuni schemi fenomenologici per la previsione di intensi vortici verticali in atmosfera siano presenti (ad esempio gli schemi CAPE-SHEAR), l'efficacia di tali schemi rimane molto limitata come rimane lacunosa una chiara spiegazione della (termo)dinamica che porta alla formazione di tali vortici. Questo lavoro di tesi si propone di fornire una migliore comprensione della formazione di questi fenomeni in atmosfera fornendo una base teorica capace di capire e valutare i limiti e le zone di validità dei comuni schemi di previsione tornadica. Dopo due capitoli, uno di introduzione ed uno di revisione della letteratura oggi presente (capitolo 1 e capitolo 2), la tesi sviluppa, partendo dalle equazioni fondamentali della fluidodinamica (Navier-Stokes), un set di equazioni semplificato ma adatto a descrivere fenomeni atmosferici intensi come i tornado e i mesocicloni (capitolo 3). Sucessivamente i parametri di previsione CAPE and SHEAR sono introdotti in tali equazioni tramite integrazione verticale (capitolo 4). Un evento tornadico è sempre caraterrizzato dalla formazione di uno spot di vorticità molto intenso e localizzato nello spazio: questo ha suggerito l'idea di associare la tornadogenesis ad un problema di stabilità non lineare nello spazio di Fourier (capitolo 5). La ``nonlinear resonant wave interaction theory'' ha fornito la matematica di base per lo studio di questo tipo di instabilità permettendo la costruzione di uno schema predittivo dei fenomeni tornadici in cui compaiono CAPE e SHEAR (capitolo 6). Il modello teorico proposto ci permette di affermare che 1) La tornadogenesis è associata solo a certi valori (bande) del diagramma CAPE-SHEAR. 2) I schemi usuali CAPE e SHEAR devono essere corretti tenendo conto delle caratteristiche del mesociclone in cui il tornado si forma: questo punto spiegherebbe la debolezza dei comuni schemi di previsione SHEAR-CAPE. 3) Il modello teorico propone un vincolo ai valori di ``Bulk Richardson number (BRN)'' adatti per la tornadogenesis; questo si ricollegherebbe prepotentemente a lavori numerici precedenti in cui si \`e visto come il BRN regoli l'evoluzione di una supercella a singola cella temporalesca od ad eventi di tipo multicellula. Quindi, questo lavoro propone un ruolo del BRN anche nella formazione di eventi tornadici associati a mesocicloni. I risultati sopra proposti sono confermati da una indagine statistica eseguita sul database meteorologico degli eventi tornadici in Italia e negli USA. La tesi presenta altre due parti a corollario e sviluppo della precedente parte principale. Uno studio numerico sulla efficacia delle moderne simulazioni di mesocicloni è proposta nel capitolo 7; risulta chiara dal lavoro proposto come una delle maggiori difficoltà sia una efficace descrizione della dissipazione e della evoluzione di campi di velocità molto variabili nello spazio e nel tempo. Questo problema è fondamentale nelle moderne simulazione atmosferiche a mesoscala nel momento in cui si voglia raggiungere una risoluzione orizzontale inferiore ai 200m. Nella ultima parte un approccio alla formazione di vortici intensi in atmosfera in termini di massimizzazione del campo di helicità è proposta. Questo tipo di approccio permette di vedere come la formazione di vortici verticali sia dovuta ad un meccanismo di prevenzione della dissipazione turbolenta di energia associata a moti a grande scala in energia associata a moti a piccola scala caotici e turbolenti. Questo spiegherebbe la presenza cos\`i frequente di vortici verticali in atmosfera. Il principio di massimizzazione della helicità risulta essere generale e applicabile anche alla studio della formazione di anti-mesocicloni e di eventi tornadici (capitolo 8) e, in linea di principio, ad in qualsiasi sistema fluido.
Subjects
  • intense atmospheric v...

Insegnamento
  • FLUIDODINAMICA AMBIEN...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

riassunto.pdf

Format

Adobe PDF

Size

27.14 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

sorgente.pdf

Format

Adobe PDF

Size

11.51 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback