Options
Le infrastrutture di trasporto: accessibilità e investimenti. Una breve nota
Cipollone, Angela
2018
Abstract
Questo lavoro si pone l’obiettivo di valutare lo stato delle infrastrutture di trasporto e degli investimenti ad esse dedicati in Italia al termine della prolungata crisi economica degli anni 2008-2013 e nel triennio successivo.
I principali risultati dell’analisi si concentrano in tre direzioni.
In primo luogo, dall’analisi longitudinale della spesa annua in infrastrutture di trasporto sia di parte corrente che in conto capitale (dati OCSE), è stato possibile giungere ad una quantificazione dell’investment gap che l’Italia ha accumulato negli ultimi cinque anni e del suo impatto sul PIL.
In secondo luogo, le tre principali caratteristiche distintive della qualità/quantità delle reti infrastrutturali (ovvero, accessibilità, dotazione e spesa) sono state messe simultaneamente in relazione con l’obiettivo di valutare il gap infrastrutturale dell’Italia rispetto all’UE-15, ossia il costo monetario che l’Italia dovrebbe sostenere al fine di ridurre lo svantaggio in termini di accessibilità dei nostri territori rispetto alla media UE-15.
Infine, viene presentato un sintetico confronto tra l’impatto atteso del Piano Juncker alla vigilia del suo lancio e gli stanziamenti che sono effettivamente transitati nel nostro Paese attraverso tale iniziativa.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Angela Cipollone (2018) Le infrastrutture di trasporto: accessibilità e investimenti. Una breve nota, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 3
Languages
it
File(s)