Options
Mobilità e utilizzo potenziale di automobili elettriche: un’analisi sulla base dei dati censuari per il Friuli Venezia Giulia
Monte, Adriana
Danielis, Romeo
2015
Abstract
Le caratteristiche dell’auto elettrica e le variabili che
incidono sulla sua diffusione sono oggetto di numerosi
studi. L’auto elettrica presenta interessanti proprietà dal
punto di vista ambientale (emissioni zero durante l’utilizzo
e basso rumore), ma alcuni limiti, in particolare il
prezzo e l’autonomia delle batterie. In questo articolo
si cerca di individuare quale proporzione della mobilità
sistematica potrebbe essere svolta con auto elettriche
dati gli attuali livelli di autonomia, sulla base delle
risultanze dell’ultimo Censimento della popolazione
2011, con riferimento al Friuli Venezia Giulia.
Come è noto in occasione del Censimento vengono
rilevate alcune informazioni relative alla mobilità della
popolazione per studio e per lavoro tra cui anche il
mezzo di trasporto utilizzato e il tempo impiegato. Dai
dati censuari non è possibile conoscere il pendolarismo
non sistematico (movimento per escursioni o per altre
ragioni) e neppure se vengono utilizzati più mezzi di
trasporto.
I risultati ottenuti hanno implicazioni rilevanti per valutare
la capacità di penetrazione e di utilizzo delle auto
elettriche nel Friuli Venezia Giulia e per comprendere
che tipo di infrastrutture di ricarica, in luoghi pubblici
o nei parcheggi aziendali, sono necessarie per rendere
possibile l’utilizzo dell’auto elettrica e per sfruttare i
suoi vantaggi in termini di minori emissioni atmosferiche
ed acustiche. La possibilità di ragionare a livello
territoriale disaggregato, come consentito dai dati censuari,
fornisce la base necessaria per la definizione di
politiche territoriali adeguate e per l’individuazione di
soluzioni mirate alle specifiche realtà locali.
The characteristics of the electric car and of the variables
affecting its diffusion are the subject of numerous
studies. The electric car has interesting properties from
the point of view of the environment (zero emissions
during use and low noise), but some limits, in particular
the price and battery life. This article seeks to identify
what proportion of systematic mobility could be carried
out with electric cars, given its current levels of autonomy,
based on the results of the last Population Census
(2011) with regard to Friuli Venezia Giulia. As known,
the Census reports the mobility of the population for
studying and for working purposes, distinguishing by
means of transport used and the travelling time. From
Census data it is not possible to know the unsystematic
commuting (the mobility for recreation or for other
reasons) or if one uses multiple means of transport.
The results have important implications for assessing
the ability of penetration and use of electric cars in the
Friuli Venezia Giulia and to understand what kind of
charging infrastructure, in public places or in company
parking lots, are needed to make possible the use
of electric car and to exploit its advantages in terms of
lower emissions and noise. The ability to reason at disaggregated
local level, as allowed by Census data, provides
the necessary basis for the definition of adequate
territorial policies and for identifying solutions aimed
at the specific local realities.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Adriana Monte, Romeo Danielis, "Mobilità e utilizzo potenziale di automobili elettriche: un’analisi sulla base dei dati censuari per il Friuli Venezia Giulia", in: Romeo Danielis (a cura di), "L’auto elettrica come innovazione radicale: scenari di penetrazione di mercato e ricadute economiche e sociali", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 64-76.
Languages
it
File(s)