Options
Lotta alla pandemia e tutela della privacy
D’Avanzo, Wanda
2022
Abstract
Il tema della protezione dei dati personali ha assunto, nel corso degli ultimi decenni, una fondamentale importan- za nel contesto giuridico europeo e si è sviluppato di pari passo con l’evoluzione tecnologica e con i cambiamenti radicali che gli strumenti ad essa connessi hanno porta- to nella società. L’inarrestabile ascesa della rivoluzione informatica, dagli anni ‘70 del novecento, in specie, ha mostrato la necessità di stabilire un equilibrio fra il libe- ro flusso delle informazioni e la tutela della riservatezza di ogni individuo. La pandemia causata dalla diffusio- ne del virus Covid-19 ha mostrato quante siano ancora le problematiche aperte legate al difficile rapporto tra le esigenze di protezione dei dati e la gestione delle nuove tecnologie. Si è creato, infatti, un evidente corto circuito tra le modalità di contrasto alla diffusione del virus e la tutela dei singoli individui, nonostante sia noto che il trattamento di dati particolari, come quelli sanitari (c.d. sensibili) richieda un’attenzione particolare. Ebbene, la costante e veloce evoluzione tecnologica pone degli inter- rogativi sempre nuovi sul modo in cui la tecnica va ad in- cidere - forse non sempre positivamente - sui nostri diritti e sulle nostre libertà fondamentali. Soprattutto in Italia dove il livello di competenze digitali registra ancora livelli molto basso e non offre delle idonee garanzie di rispetto dei principi fondamentali del diritto.
Over the last few decades, the issue of personal data protection has assumed a fundamental importan- ce in the European legal context and has developed in step with technological evolution and with the radical changes that the instruments connected to it have brought to society. . The unstoppable rise of the information revolution, especially since the 1970s, has shown the need to establish a balance between the free flow of information and the pro- tection of the privacy of each individual. The pan- demic caused by the spread of the Covid-19 virus has shown how many there are still open problems related to the difficult relationship between data protection needs and the management of new technologies. In fact, an evident short circuit has been created between the methods of combating the spread of the virus and the protection of indi- viduals, although it is known that the processing of particular data, such as health data (so-called sensitive) requires special attention. Well, the con- stant and fast technological evolution raises ever new questions about the way in which technology affects - perhaps not always positively - our fun- damental rights and freedoms. Especially in Italy where the level of digital skills is still very low and does not offer adequate guarantees of compliance with the fundamental principles of law.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Wanda D’Avanzo, "Lotta alla pandemia e tutela della privacy", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIV (2022) n. 2 (luglio-dicembre)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, p. 93-104
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)