Options
L’auto elettrica come innovazione radicale: scenari di penetrazione di mercato e ricadute economiche e sociali
Danielis, Romeo
2015
Abstract
Il volume – realizzato con il sostegno del Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) 2013 – raccoglie i contributi
di alcuni membri del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche,
a cui si sono aggiunti come autori o co-autori anche colleghi di altre Università o Istituti di Ricerca,
in merito ad una innovazione che potrebbe avere degli effetti importanti sul modo in cui alimentiamo
le automobili, sulla qualità ambientale dei luoghi in cui viviamo e, più in generale, sulla relazione tra
trasporto e combustibili fossili: l’auto elettrica. Il tema – alla luce anche del recente accordo stipulato
tra 185 paesi alla XXI Conferenza delle Parti (COP 21) nell’ambito della Convenzione quadro delle
Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) tenutasi a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre
del 2015 – non è di poca rilevanza.
Attingendo soprattutto alle discipline economiche, statistiche ed econometriche, gli autori si sono cimentati
con diversi temi cruciali per capire se l’auto elettriche sarà una innovazione di portata radicale
non solo per il sistema dei trasporti ma anche per quello economico-produttivo e sociale.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Romeo Danielis (a cura di), "L’auto elettrica come innovazione radicale: scenari di penetrazione di mercato e ricadute economiche e sociali", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 192.
Languages
it