Options
Claudio Magris: un germanista dall’aula ai giornali
Ladron de Guevara, Pedro
2019
Loading...
e-ISSN
2283-6438
Abstract
Claudio Magris ha portato avanti la sua ricerca universitaria come germanista in parallelo alla sua attività di publicista sui quotidiani. Inizialmente non si trattava degli stessi argomenti anche se nel corso del tempo gli articoli giornalistici diventeranno parte dei suoi libri. Il presente articolo dà conto di moltissimi dei pezzi pubblicati durante i primi anni (impossibile, qui, riferire di tutti), mettendo così in rilievo i temi da lui letti e studiati, e parla dei suoi maestri: Giovanni Getto, Leonello Vincenti, Sergio Lupi. A essi si aggiungono la figure di Ladislao Mittner e Giuliano Baioni. Le indagini sull’idea di Mitteleuropa nella letteratura moderna proseguono gli autori di origine ebraica ad essa. Magris intende la letteratura nel suo contesto storico, da qui l’importanza della storia nei suoi lavori. Docente alle Università di Torino e Trieste, nelle sue lezioni affronta anche autori contemporanei e viventi, come I.B. Singer e E. Canetti. Ma la ricerca germanistica di Magris oltrepassa sempre il recinto delle aule universitarie per farsi conoscere della società italiana.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Pedro Ladron de Guevara, "Claudio Magris: un germanista dall’aula ai giornali" in: "2019 / 24 Prospero. Rivista di letterature e culture straniere", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 243-260
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)