Options
RADIAZIONE SOLARE E TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA: STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO
GELLETI, RAFFAELLA
2005-03-04
Loading...
Contributor(s)
MANZONI, GIORGIO
Abstract
Gli effetti negativi dovuti al crescente fabbisogno energetico del pianeta e allo sfruttamento dei combustibili fossili sono ormai evidenti, riconosciuti e verificati dalla comunità mondiale. Le alterazioni ambientali spesso utilizzate quali indicatori di impatto sull'ambiente (piogge acide, inquinamento atmosferico, dell'effetto serra), sono uno dei primi effetti di tutti i processi di combustione utilizzati per la generazione di energia elettrica nelle centrali tradizionali. L'attuale fabbisogno energetico mondiale, infatti, viene soddisfatto utilizzando le fonti energetiche non rinnovabili che si identificano sostanzialmente con i combustibili fossili e quelli nucleari. Al fine di contribuire alla realizzazione di uno scenario di approvvigionamento energetico sostenibile anche nel lungo periodo, devono invece essere sostenute ed incentivate le fonti rinnovabili d'energia, ovvero quelle riconducibili direttamente od indirettamente all'energia del Sole. Nel quadro fin qui presentato si inserisce la tecnologia fotovoltaica quale fonte inesauribile di energia elettrica pulita, disponibile per tutti, prodotta nel punto di consumo ed integrabile nel contesto urbano. Il lavoro svolto approfondisce alcuni dei temi strettamente legati alla tecnologia fotovoltaica, ai suoi problemi di diffusione e di corretto utilizzo sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. L'efficacia della tecnologia è infatti vincolata alla produzione che l'impianto fotovoltaico è in grado di garantire non solo nell'arco della sua vita utile ma anche nell'arco dell'anno solare. E' immediatamente comprensibile infatti che quanta più energia l'impianto è in grado di produrre tanto più velocemente l'utente ovvero il proprietario dell'impianto rientrerà dall'investimento sostenuto. D'altro canto, la producibilità annua dell'impianto è proporzionale all'energia solare che raggiunge la superficie captante, a sua volta legata agli aspetti specifici del territorio regionale. Al fine dunque di chiarire l'efficacia reale e la convenienza economica relative all'adozione di questa tecnologia sono stati saranno elaborati tre strumenti per lo studio del territorio e della tecnologia: - un Sistema Informativo Geografico (GIS) e quindi una cartografia tematica rappresentativa dell'energia solare disponibile al suolo per la Regione Friuli Venezia Giulia; - uno strumento per il monitoraggio in loco del valore della radiazione solare che possa essere associato ad un sistema di posizionamento GPS, in modo da consentire un rapido e preciso inserimento dei dati rilevati nel database utilizzato per la realizzazione del GIS e della cartografia; - un software di valutazione economica d'impianto, sviluppato contestualmente, che consente di avere un'indicazione in merito alla convenienza legata all'adozione della tecnologia fotovoltaica a partire dai dati di radiazione elaborati dal GIS. tre strumenti, integrati sotto l'aspetto metodologico, hanno consentito di ottenere un'indicazione in merito alla convenienza associata all'installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia. E' doveroso aggiungere che la metodologia di valutazione dovrà essere ulteriormente aggiornata in funzione della rapida diminuzione dei prezzi della tecnologia e dell'evoluzione degli strumenti di incentivo. Sarà inoltre impartente provvedere all'aggiornamento e all'ampliamento del database mediante l'inserimento dei nuovi dati registrati delle centraline già presenti sul territorio regionale, di quelli forniti da eventuali nuove stazioni di monitoraggio e dai dati ottenuti per mezzo della strumentazione mobile realizzata dal Geolab. Il lavoro svolto, nel suo complesso, potrà rappresentare uno strumento efficace di supporto alle decisioni ed un punto di partenza per successivi approfondimenti nei temi del monitoraggio ambientale e della conoscenza del territorio.
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)