Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 16. Il calamo della memoria V. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
  6. Cultura e significati della praefatio all’ 'Epitalamio per le nozze di Onorio e Maria' di Claudiano
 
  • Details
  • Metrics
Options

Cultura e significati della praefatio all’ 'Epitalamio per le nozze di Onorio e Maria' di Claudiano

Fernandelli, Marco
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
978-88-8303-517-3
http://hdl.handle.net/10077/9376
  • Book Chapter

Abstract
Il preambolo dell’ 'Ecloga' 6 di Virgilio va considerato tra le premesse della 'praefatio' claudianea intesa come tipo letterario. Nei versi virgiliani è nominata Talia – forse per la prima volta in un testo latino – , la musa che il poeta tardoantico più sentirà come sua propria. Il nome di Talia si associava, nei versi virgiliani, a un certo atteggiamento del poeta nei confronti dell’epica d’occasione, un atteggiamento in cui si specificava la scelta di Callimaco nei famosi distici di introduzione agli 'Aitia'. La 'praefatio' claudianea dà uno sviluppo suo proprio a questo tipo di preambolo apologetico, avvalendosi di nuove componenti, adattando la forma a specifici contesti e soprattutto invertendone la funzione: le prefazioni claudianee spesso introducono carmi epici d’accasione. Quando il tenore del testo introdotto è narrativo, o almeno lo è in prevalenza, il rapporto che si istituisce tra 'praefatio e carmen'assume forma ciclica o complementare. Per realizzare questi effetti, il poeta si affida alla cooperazione del lettore vigile ed esperto. Ciò accade anche nel caso dei carmi 9 e 10 – quest’ultimo un epitalamio epico –, i quali formano insieme con i carmi 11-14 – i quattro fescennini in metri lirici – un complesso poetico unitario. In questo studio è seguita l’interpretazione tradizionale che intende 'carm.' 9,11-14 come un riferimento ai fescennini da poco eseguiti nell’ambito dei festeggiamenti per le nozze imperiali. Il significato politico del 'carme', che Jean-Louis Charlet e altri studiosi hanno illuminato in modo persuasivo, è rinforzato e ulteriormente articolato attraverso una evocazione di testi greci e latini che l’autore ha sapientemente scelto e connesso tra loro. Capovolgendo il significato e l’atmosfera della 'Gigantomachia' – il tema principale dei passi richiamati – il poeta epitalamico dimostra tutto il potere ‘orfico’ del suo canto, la suprema capacità di armonizzare, all’evento celebrato, ogni componente del suo contesto.
Verg. ecl. 6,1-12 must be considered amongst the formal models of Claudian’s praefationes. Therein Thalia appears – perhaps for the first time in a Latin text –, i.e. the favourite Muse of the late antique poet. In Vergil’s hexameters the name of Thalia is associated to a specific attitude of the poet towards epic, namely encomiastic epic. By this he specifies the object of Callimachus’ famous recusatio of epic in the prologue to the 'Aetia'. In his praefationes Claudian develops the tradition of this apologetic introductory form, by adapting it to new contexts and inverting its original function: a number of Claudian’s praefationes, in fact, introduce an epic poem. When the text thus prefaced is of a narrative kind, or pre-eminently so, the praefatio both introduces and complements the content or meaning of the poem. The poet relies on the educated reader’s cooperation in order to construct these sophisticated relationships. This is also the case of carm. 9 and 10 – the latter an epic epithalamium –, which form, along with carm. 11-14 – the lyrical fescennini – an organic set of poems. In this paper the traditional interpretation is followed according to which 'carm'. 9,11-14 refers to the recently performed fescennini. The political meaning of carm. 9, persuasively elucidated by Jean-Louis Charlet and other scholars, is further articulated and reinforced by the evocation of some Greek and Roman poems, consistently selected and joined together by the poeta doctus. By reversing the meaning and atmosphere of 'Gigantomachy' – the main theme of the intertexts – he, the epitalamic poet, shows the ‘orphic’ power of his song, his supreme capability of harmonizing the celebrated event and every part of its context.
Series
Polymnia. Studi di Filologia Classica
16
Subjects
  • Claudiano

  • Claudiano

  • Virgilio

  • Praefatio

  • Genere epitalamico

  • Claudian

  • Virgil

  • Praefatio

  • Epithalamic genre

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Fernandelli, "Cultura e significati della praefatio all’ 'Epitalamio per le nozze di Onorio e Maria' di Claudiano", in: Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli (a cura di), "Il calamo della memoria V. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 75-125.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Polymnia-16-interni_Calamo-V-Marco-Fernandelli.pdf

Format

Adobe PDF

Size

368.81 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback