Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 03 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. I (2009), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Emergenza comunicazione per gli italiani nel mondo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Emergenza comunicazione per gli italiani nel mondo

Capuzzo, Laura
2010-01-12T15:23:27Z
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035584X
http://hdl.handle.net/10077/3410
  • Article

Abstract
Sono varie centinaia le testate italiane all’estero. Sparse in tutti i continenti. Perlopiù si tratta di giornali, sorti per rispondere al bisogno degli emigranti di mantener vivo un legame con il Paese d’origine. Ma non mancano le radio, le tv e, più recentemente, forme nuove di comunicazione realizzate attraverso Internet. I cambiamenti sociali ed economici intervenuti negli ultimi decenni e l’affermarsi, per quanto lento, di una nuova visione della presenza italiana nel mondo, considerata non più come un problema, ma come una risorsa per il “sistema Italia”, impongono nuovi compiti ai media italiani all’estero. In particolare, se vogliono sperimentare il futuro, essi devono riuscire a farsi interpreti di un’alternativa culturale e porsi come strumento di rilancio economico. Ne deriva, in questo momento, un’emergenza comunicazione per gli italiani nel mondo, che implica da un lato una rivisitazione della stampa di settore e un potenziamento delle radio e tv “etniche” e, dall’altro, una loro collaborazione per favorire la conoscenza, in Italia, dell’attività dei connazionali nel mondo. A supporto di questa nuova strategia della comunicazione, servono interventi mirati, che puntino, ad esempio, ad un forte impiego della tecnologia, all’avvio di flussi informativi “di ritorno”, in particolare a livello regionale, allo sviluppo dell’informazione di carattere economico e soprattutto al coinvolgimento delle nuove generazioni. Occorre formare i giovani operatori della comunicazione nell’ottica di un nuovo rapporto dell’Italia con i suoi connazionali all’estero e, per fare questo, grande responsabilità spetta alle Università e alle Scuole di giornalismo.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione A.I (2009) n.2 (luglio-dicembre)
Subjects
  • comunicazione

  • informazione

  • emigrazione

  • italiani all'estero

  • giornalisti

  • università

  • editoria

  • media

  • giovani

Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Tigor_02_Capuzzo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

563.35 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback