Options
Il terrorismo tra delitto e castigo: "Con gli occhi dell’Occidente" sugli schermi italiani
Tomaiuolo, Saverio
2019
Loading...
e-ISSN
2283-6438
Abstract
Durante quelli che sono stati definiti come gli “Anni di Piombo”, la televisione italiana ha mostrato un grande interesse per il messaggio politicamente pregnante dei romanzi conradiani. Dopo aver tradotto per lo schermo The Secret Agent nel 1978, la RAI l’anno successivo propone una versione televisiva di Under Western Eyes per la regia di Vittorio Cottafavi. Nonostante la sostanziale aderenza all’ipotesto di partenza, Con gli occhi dell’Occidente (1979) offre una rilettura di Conrad alla luce delle vicende coeve e dei loro sviluppi, riflettendo nello specifico su quello che avrebbe rappresentato il futuro (e al tempo stesso avrebbe decretato l’implosione) del fenomeno terroristico: la presenza dei collaboratori e del pentitismo.
Victor Haldin, il rivoluzionario “puro”, e Kyrilo Sidorovitch Razumov,
il “traditore” angosciato da mille dubbi e ripensamenti, costituiscono i
due poli all’interno dei quali si snoda una vicenda che si interroga sulla
coerenza e sulla corruzione degli ideali di libertà. L’interpretazione distorta
di quei medesimi ideali avrebbe trasformato ad esempio persone comuni
quali Guido Rossa (un semplice operaio e sindacalista) o Roberto Peci
(fratello del “pentito” Patrizio Peci) in vittime sacrificali di una visione
del mondo difficile, se non incomprensibile, da giudicare “under Western
eyes”. In questo senso, lo sceneggiato Con gli occhi dell’Occidente riesce a
cogliere la temperie di quel momento così travagliato della storia d’Italia, e
al tempo stesso ad anticipare la fine del fenomeno terroristico, dimostrando
come Conrad possa essere riletto e “adattato” in forme sempre nuove che
evidenziano la costante attualità dei suoi testi.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Saverio Tomaiuolo, "Il terrorismo tra delitto e castigo: 'Con gli occhi dell’Occidente' sugli schermi italiani" in: "2019 / 24 Prospero. Rivista di letterature e culture straniere", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 313-334
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)