Options
La coesione sociale intraetnica all'interno dei gruppi migranti kosovari a Trieste e bangladesi a Monfalcone
Zerbinato, Martina
2009-04-17
Contributor(s)
Osti, Giorgio
Abstract
La presente ricerca ha come obiettivo quello di valutare la possibile correlazione esistente fra il
fenomeno della migrazione internazionale e quello delle politiche migratorie messe in atto dallo
Stato ricevente.
Partendo dall’analisi delle possibili cause che spingono il soggetto a migrare, nonchè dai possibili
effetti che detto movimento è in grado di comportare sia nei confronti dello Stato di partenza che in
quello di destinazione, veniva focalizzata l’attenzione soprattutto sul fenomeno delle reti migratorie
e sulle politiche migratorie realizzate dall’Italia dal secondo dopo guerra, distinguendo a seconda
delle stesse i diversi effetti da queste realizzate sul migrante, specialmente di quello richiedente la
protezione internazionale.
Al fine dell’analisi, veniva preso come campione il gruppo migrante provenienete dal Kosovo
presente a Trieste, per le diverse cause presenti, che hanno sospinto e sospingono detta
immigrazione sia per motivi di protezione internazionale che per motivi economici.
Il tutto al fine di valutare quale tipo di capitale sociale le reti costruite fra i migranti siano in grado
di realizzare, nonchè per comprendere se gli effetti da queste prodotte possano o meno dirsi sempre
positivi per il soggetto immigrato.
Risultando dall’analisi la presenza anche di alcuni effetti negativi, questi veniva messi in relazione
con le diverse politiche migratorie realizzate nel corso degli anni dall’Italia, al fine di verificarne
una possibile correlazione, poi riscontrata.
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)