Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 19. Forme di accesso al sapere in età tardoantica e altomedievale
  6. Epigrafia metrica tardoantica e democratizzazione della cultura
 
  • Details
  • Metrics
Options

Epigrafia metrica tardoantica e democratizzazione della cultura

Agosti, Gianfranco
2016
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-768-9
http://hdl.handle.net/10077/13120
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-769-6
Abstract
L’articolo discute la possibilità di adattare il concetto mazzariniano di ‘democratizzazione della cultura’ (nei due sensi di ‘democratizzazione ascendente e discendente’) alle iscrizioni metriche tardoantiche, soprattutto (ma non solo) cristiane. La presenza di nuovi modelli, di nuovi destinatari e di nuovi vettori culturali testimonia l’emergere di un nuovo linguaggio rispetto alla tradizione classica, spesso appare assorbita in modi non canonici ed ‘erronei’ in iscrizioni che non si esiterebbe a definire ‘popolari’, considerato il loro carattere centrifugo e innovativo rispetto alla paideia greco-romana. L’importanza di assumere il modello mazzariniano risiede anche nella possibilità di valutare la produzione di iscrizioni metriche secondo un approccio non più legato a giudizi di valore sulla base delle norme classiche. La paideia classica diviene cioè non il metro di misura, ma il sostrato su cui si innestano le spinte eccentriche (democratizzazione ascendente), e il cui prestigio continua a essere recepito in contesti ‘bassi’ o provinciali (democratizzazione discendente).
The present paper focuses on the possibility to adapt the concept of ‘democratisation of the culture’, introduced by Santo Mazzarino, to the metrical inscriptions (mainly Christians) of late antiquity. The presence of new models and of new agents in the diffusion of culture is here considered against the background of classical paideia, which was often absorbed in uncanonical or even ‘erroneous’ ways in inscriptions that we might define ‘popular’ especially for their ‘centrifugal’ and innovative features. The adoption of Mazzarino’s model will also allow us to consider metrical inscriptions according to a different interpretive model, and one not necessarily related to classical norms. From this perspective, classical paideia should be considered not as the fixed norm of aesthetic values, but rather as a common ground on which centrifugal innovations were inserted (ascending democratisation) and whose social prestige continued to be important in lower and provincial contexts (descending democratisation).
Series
Polymnia. Studi di Filologia Classica
19
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gianfranco Agosti, "Epigrafia metrica tardoantica e democratizzazione della cultura", in: Lucio Cristante e Vanni Veronesi (a cura di), "Forme di accesso al sapere in età tardoantica e altomedievale", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 131-147
Languages
it
•
grc
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AGOSTI_Forme_di_accessoPolymnia.pdf

Format

Adobe PDF

Size

703.19 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback