Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2019) 3
  6. Dalla cyber defense alla cyber resilience dell’infrastruttura critica. Alcune implicazioni strategiche e organizzative
 
  • Details
  • Metrics
Options

Dalla cyber defense alla cyber resilience dell’infrastruttura critica. Alcune implicazioni strategiche e organizzative

Castaldo, Francesca
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
DOI
10.13137/2282-6599/31169
http://hdl.handle.net/10077/31169
  • Article

Abstract
Negli ultimi anni è aumentata pervasivamente la consapevolezza che alcune delle infrastrutture necessarie al funzionamento della società e dell’economia, e da cui dipende la qualità delle nostre vite, siano vulnerabili rispetto ad eventi naturali gravi e soprattutto nei confronti di minacce antropiche, come gli attentati terroristici. Tali infrastrutture sono considerate ‘critiche’ perché a loro spetta il compito di garantire il corretto funzionamento del sistema produttivo, economico e sociale e richiedono, pertanto, di essere protette in modo adeguato. I sistemi che utilizzano in modo intensivo reti di comunicazione e tecnologie digitali per il controllo, nonché scambio di grande quantità di informazioni, come i sistemi di gestione del traffico aereo, sono in particolar modo danneggiabili perché esposti ad attacchi cibernetici, da cui occorre però necessariamente difendersi o, meglio, opporre resistenza e divenire resilienti. La protezione dell’infrastruttura critica sta imponendo un cambiamento nel paradigma della sicurezza, statuale e non, con uno shift dal topic della difesa a quello della resilienza cibernetica. Tale cambiamento, di ordine tecnologico, non è scevro di interconnessioni e implicazioni sul piano normativo, gestionale, organizzativo e strategico, rappresentando così un’opportunità per i governi e per tutti gli attori, pubblici e privati, coinvolti
Subjects
  • infrastruttura critic...

  • minacce

  • architettura protetti...

  • sicurezza, cyber defe...

  • cyber resilience

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesca Castaldo (2019) Dalla cyber defense alla cyber resilience dell’infrastruttura critica. Alcune implicazioni strategiche e organizzative, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 2
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2019(3)-2_Castaldo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

352.79 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback