Options
La narrativa e la specie, ecotopie letterarie
de Flego, Giovanni
Berti, Jacopo
2017-12-12
Abstract
In un’epoca che molti ormai non esitano a definire “Antropocene” – periodo geologico caratterizzato dalla pervasiva capacità della specie umana di modificare il suo ambiente e il suo territorio su scala sempre più ampia – la narrativa sembra ritornare alla sua funzione originaria.
Sorto dalla facoltà del linguaggio e dalla propensione al gioco, fondato su basi biologiche e raffinato dall’evoluzione culturale, l’istinto di narrare è una caratteristica vantaggiosa per la specie e contribuisce alla sua sopravvivenza. Se intorno alle narrazioni, veicolo di senso, si sono aggregate le comunità umane per far fronte alle asprezze della natura addomesticandola in un progetto comune, ora sono gli equilibri naturali a dover far fronte alle intemperanze dell’Homo sapiens. Di fronte al “rischio esistenziale”, deve la narrativa rinunciare alle proprie prerogative storiche e fare sua la prospettiva ecologica, assumendosi il compito di scongiurare la catastrofe?
Publisher
Università degli Studi di Trieste; Stazione Rogers
Related Event
Languages
it