Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Collana del dipartimento di Storia e Storia dell'Arte
  5. Studi in onore di Giovanni Miccoli
  6. Geografia della fede e dei commerci nei testamenti dei primi immigrati serbo-illirici a Trieste
 
  • Details
  • Metrics
Options

Geografia della fede e dei commerci nei testamenti dei primi immigrati serbo-illirici a Trieste

Dogo, Marco
2004
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/10242
  • Article

Abstract
Nicolò Petrovich (Nikola Petrovié), nativo dell'Erzegovina ottomana, in gioventù aveva seguito il fratello maggiore Stefano in Russia, come lui guadagnandovi i gradi di colonnello di S.M.I.; molto più tardi, ritirandosi in pensione, l'aveva seguito anche a Trieste, dove il fratello figurava ormai fra gli esponenti anziani e più autorevoli della locale comunità confessionale serbo-ortodossa, o "nazione illirica" come la chiamavano gli austriaci. Morendo senza figli, Stefano aveva lasciato a lui una sciabola, un ritratto di Pietro il Grande e il titolo di conte. Egli stesso privo di discendenti diretti, Nicolò istituì eredi due nipoti per parte del terzo fratello, Filippo, "dimorati in Moscovia, militari nel Corpo di Cavalleria al Servizio Russo", e un nipote per parte di sorella, Stojo Lekovich dimorante in Scutari, che per aver compiuto pellegrinaggio a Gerusalemme si fregiava del titolo di “agi”. A costoro toccò invero un'eredità virtuale e residuale, una volta dedotti gli usufrutti e rendite a parenti vedove e, soprattutto, i legati a enti religiosi. Fuori dell'ordinario è invece la geografia dei lasciti, che spazia da Gerusalemme al Monte Athos, dalle antiche sedi della tradizione medioevale serba (Decani, PeéS, Studenica) al "Sarajo" ottomano, dalla Dalmazia veneta, attraverso le Bocche di Cattaro, alla minuziosamente mappata costellazione dei monasteri montenegrini fino agli estremi toponimi cianici dell'Alta Albania. Si noti che la trama devozionale di Nicolò Petrovich si infiltrava nelle giurisdizioni di quattro stati (l'impero degli Asburgo, l'impero ottomano, il principato ecclesiastico del Montenegro e la stessa Serenissima, la cui fine è improbabile fosse percepita da un Petrovich in fin di vita) e di almeno sei autorità ecclesiastiche: il Patriarca di Gerusalemme e quello di Costantinopoli, la "repubblica monastica" del Monte Athos, il vescovo-principe del Montenegro, il vescovo di Filadelfia per le diocesi greche dalmato-venete, l'arcivescovo di Karlowitz per le terre asburgiche.
Series
Collana del Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte
3
Subjects
  • Colonie mercantili-co...

  • Fede delle comunità m...

  • Commercio d'avventura...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Dogo, "Geografia della fede e dei commerci nei testamenti dei primi immigrati serbo-illirici a Trieste", in "Studi in onore di Giovanni Miccoli", 2004, pp. 215-228
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Dogo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.1 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback