Options
Come si accentano le parole latine? Noterelle su datazione e origine del De accentibus pseudopriscianeo
De Paolis, Paolo
2020
Loading...
e-ISSN
2464-8760
Abstract
L’articolo esamina la datazione e la localizzazione del trattato sugli accenti attribuito erroneamente a Prisciano, per il quale si propone, sulla base di alcuni elementi linguistico-prosodici, una data non anteriore al sec. IX, che potrebbe essere spostata ancora più avanti. Per la localizzazione, a partire dall’ipotesi formulata dall’ultimo editore dell’opera che aveva proposto una origine iberica sulla base della identificazione con alcune località spagnole dei toponimi di una lista che esemplifica alcune parole proparossitone, vengono proposte una serie di identificazioni alternative con toponimi che non costringono a ipotizzare alterazioni testuali e che sembrano più compatibili con un autore che aveva una certa familiarità con l’area francese.
The paper deals with the date and origin of the treatise on latin accents, wrongly attributed to Priscian. About the date, some linguistic and prosodic features allow to date the work in the IX century or even later. The last editor of the treatise proposed for its origin the Iberian area, based on the identification with Spanish places of a list of geographical names quoted by the author for their prosody. The same names can be identified, without text modifications, with other places which shows some acquaintance with the French area.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo De Apolis, "Come si accentano le parole latine? Noterelle su datazione e origine del De accentibus pseudopriscianeo", in "Incontri di Filologia Classica XVIII (2018-2019)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2020, pp. 385-399
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)