Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  5. Il carattere tra Hume e Kant. Sviluppi antropologici del concetto
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il carattere tra Hume e Kant. Sviluppi antropologici del concetto

Masin, Elena
2010-04-12
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/3438
  • Doctoral Thesis

Abstract
Il termine carattere rimanda a una nozione non di rado sottovalutata, le cui molteplici sfumature la rendono tuttavia particolarmente interessante in vista di un’analisi condotta dal punto di vista filosofico. Non si è inteso invece dare spazio a tutte quelle indagini di tipo psicologico, oggetto della «caratterologia», che esulano dunque dall’ambito del lavoro. In particolare, la presente ricerca si propone di indagare alcuni aspetti dell’utilizzo del concetto in David Hume e Immanuel Kant allo scopo di evidenziare alcuni possibili punti d’incontro tra i due autori. Interessante in tal senso è soprattutto l’interpretazione antropologica del concetto di carattere, a lungo sottovalutata dalla letteratura critica nel caso di entrambi gli autori. Essa consente invece di leggere l’Antropologia pragmatica kantiana (la cui seconda parte è appunto una Caratteristica antropologica) nel contesto della discussione settecentesca sul carattere, in parziale continuità con alcuni esiti del pensiero britannico settecentesco e con lo Hume saggista in particolare. Si apre così la possibilità di una rivalutazione del significato dell’«antropologia» in seno al pensiero filosofico del tempo, capace di mostrarne le linee di forza autonome e di circoscrivere, nel caso di Kant, il peso della tante volte affermata dipendenza dalla psicologia scolastica. Il lavoro muove da un’indagine, necessariamente schematica, della storia pregressa della nozione, che ha lo scopo di individuare il possibile filo conduttore per un’interpretazione in chiave antropologica (cap. I). A questo segue un’analisi dettagliata del concetto di carattere in Hume (cap. II) e Kant (cap. III) in vista di alcune conclusioni generali.
Subjects
  • Carattere

  • Caratteristica antrop...

  • Hume

  • Kant

Insegnamento
  • FILOSOFIA

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

masin_phd.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.17 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback