Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze politiche e sociali
  5. La costruzione delle identità in un contesto di contatto culturale: un'indagine sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo.
 
  • Details
  • Metrics
Options

La costruzione delle identità in un contesto di contatto culturale: un'indagine sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo.

Gamuzza, Augusto Giuseppe
2008-04-21
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/2699
  • Doctoral Thesis

Abstract
La sempre crescente attenzione verso i fenomeni inerenti il mutamento sociale o i fenomeni di contatto culturale tra società e gruppi diversi, ha reso frequente il ricorso alle teorie che attribuiscono un ruolo preminente ai processi di interazione e relazione, osservati nelle loro dinamiche piuttosto che nei loro contenuti motivazionali come nel caso della costruzione dell’identità sociale degli individui. La presente ricerca esplorativa sui fattori incidenti del processo di costruzione dell’identità sociale, riferendosi al case study sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo, sottolinea, in prima istanza, la complessità sottesa all’analisi teorica ed alla successiva operativizzazione di un concetto tanto polisemico e multiparadigmatico. Il percorso di tesi si svolge dalla definizione di un background teorico riferito ai concetti di identità e di capitale sociale alla traduzione empirica della teoria, l’ analisi dell’orizzonte territoriale di riferimento, ed il conseguente rilevamento quali/quantitativo. I passaggi sviluppati chiariscono perché sia tanto importante il legame con l’impostazione teorica: la sequenza ed il senso delle informazioni raccolte, la loro reciproca interdipendenza all’interno di un preciso e complessivo quadro di riferimento possono essere adeguatamente formulate quale “bilancio metodologico” rispetto un particolare concetto di società, di unità sociale e di relazione sociale. Il connessione tra il concetto di capitale sociale e quello di identità sociale, tradotto empiricamente come trama di relazioni intersoggettive di cui si rende espressione nei modelli interattivo-relazionali, partecipazione alla vita pubblica nonché alle relazioni di tipo fiduciario, consente dunque di avanzare in conclusione alcune linee di possibile ri-lettura degli strumenti interpretativi al fine di avere precipua contezza rispetto ad un campo d’indagine tanto promettente quanto cruciale nell’analisi ragionata della realtà sociale contemporanea.
Subjects
  • identità, capitale so...

Insegnamento
  • POLITICHE TRANSFRONTA...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

TESI _PHD_GAMUZZA_AUGUSTO.pdf

Format

Adobe PDF

Size

5.95 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback